Grazie a tutti ma ho comunque risolto in un'altro modo che posto qui lostesso casomai servisse a qualcuno.
In pratica ho fatto un'installazione di GRUB direttamente sul floppy disk:
procedura:
1) ovviamente procurarsi un floppy vuoto!![]()
2) aprire una shell root
3) digitare i seguenti comandi:
# mkfs.ext2 /dev/fd0
# mount /dev/fd0 /mnt/floppy/
# mkdir -p /mnt/floppy/boot/grub/
# cp -v /boot/grub/* /mnt/floppy/boot/grub/
# grub
..a questo punto siete nella shell grub...quindi digitate:
grub> root (fd0)
grub> setup (fd0)
grub> quit
# umount /mnt/floppy/
ora avete il vs. sacrosanto floppy di avvio.
ringrazio cmq. tutti per gli ottimi consigli....chroot era un comando che non conoscevo e che sperimenterò lostesso a fini didattici.