nell'articolo segnalato da hacker_nait viene portato un esempio per php e apache: viene usato l'URL Rewriting Engine ed i file .htaccess.
se guardi bene il metodo suggerito il .php sparisce proprio...


"Dunque, su libri.html.it, basato su PHP, Apache e MySQL, gli indirizzi di ogni singolo libro erano di questo tipo

http://libri.html.it/recensioni/viewbook.php?id=66

Dopo la riscrittura i link sono diventati invece:

http://libri.html.it/recensioni/libro/66.html

Per raggiungere questo obiettivo si è utilizzato la seguente Regular Expression:

RewriteRule ^libro/([^/]+).html viewbook.php?id=$1 [L]

Traducendolo in parole umane: qualsiasi cosa che sia simile a libro/(qualsiasi carattere tranne lo slash).html verrà sostituito per il web server con viewbook.php?id=(caratteri precedenti). Importante è notare come l'espressione inclusa tra parentesi tonde viene richiamata nella seconda parte della Regular Expressione dal carattere $1. $ seguito da un numero progressivo richiama infatti tutto ciò che viene incluso in parentesi tonde nella prima parte. Se avessimo avuto un'altra espressione inclusa tra parentesi tonde nella prima parte essa sarebbe stata richiamata da $2 e così via.

Per attivare la riscrittura dell'URL bisogna inserire la seguente sintassi in un file nominato .htaccess da posizionare nella stessa directory (originale) in cui si vorrà attivare la riscrittura. Nel nostro caso il file .htaccess è stato creato con il seguente contenuto

RewriteEngine on
RewriteRule ^libro/([^/]+).html viewbook.php?id=$1 [L]"