la differenza è propeio quella che ti ho accennato nel mio precedente post.
Con inDesign il testo è vettoriale, con PS il testo è rasterizzato, quindi immagine.
La qualità di stampa è più elevata se il testo se viene interpretato dalla fotounità come cueva, in particolar modo se è di dimensione ridotta.
Ti faccio un esempio. Prova a sfogliare una di quelle pubblicazioni che vengono stampate in occasione delle "sagre"; quelle per internderci piene zeppe di sponsors di ogni genre e tipo (macellerie, ristoranti, calzolai, ...).
Molte volte per fare velocemente si scansionano i biglietti da visita delle varie ditte e si inseriscono pari pari nell'impaginato come immagine. Se guardi la qualità di quel testo, specie se è rirotto di dimensione è molto più scadente. Molto più scadente della corrisponte gistita come font.
Ovviamente se devi fare un titolo con degli effetti ti conviene farlo in PS e salvarlo come tif oppure in vettoriale e salvarlo in eps