Originariamente inviato da delfina blu
Mi sa che il modello che mi proponi nn è uno standard comune.
In realtà, non sono convinto che esista uno standard comune per la tua esigenza.

Originariamente inviato da delfina blu
Per flusso dei dati intendo sapere se i dati vengono passati da una pagina all'altra o da una pagina a una classe java tramite un link o tramite una submit, per esempio, o se viene aperta una popup oppure una pagina sopra il frame, e molte altre cose...
Parlando nello specifico di tecnologie lato server orientate agli oggetti come JSP oppure ASP.NET, l'azione è solitamente una submit, ma non si fanno discriminazioni tra link, submit o altri mezzi, ma semplicemente si definiscono le informazioni che vengono passate come proprietà della classe stessa che governa la pagina; in tal caso, un Class Diagram UML andrebbe più che bene.

Forse non mi sono spiegato al meglio: supponendo di avere un modulo di inserimento dati anagrafici, dal punto di vista "programmatico" non è importante se questi dati vengono inviati attraverso GET, POST o altri metodi; tali dati sono proprietà della classe che rappresenta la pagina, rappresentati attraverso controlli lato server (le caselle di testo riprodotte, le caselle di riepilogo a discesa e così via...) che sono anch'essi proprietà della classe, cioè componenti che vengono creati all'interno della classe stessa.

In tal caso, il linguaggio UML andrebbe più che bene a rappresentare la struttura della classe; volendo, sarebbe possibile rappresentare l'invio dei dati tramite pressione di un pulsante sul form come "azione" (rappresentabile in UML) cui si allega una nota (un elemento UML) nella quale si indica il metodo adottato (GET, POST oppure chiamata attraverso semplice link ipertestuale).

Spero di aver chiarito ciò che intendo, poi mi dirai tu se fa al caso tuo.

Per il resto, non sono a conoscenza di un linguaggio standard con il quale sia possibile rappresentare globalmente le relazioni tra le pagine in termini di chiamate attraverso link, pulsanti, script o altro ancora.

Se ti riferisci alla creazione di una mappa del sito dettagliata con i tipi di interazioni tra le pagine, come dicevo prima, puoi affidarti a diagrammi di flusso; i software che ti ho proposto non sono standard, ma le convenzioni stilistiche adottate per la produzione di diagrammi specifici con quei tool lo sono.

Ciao!