Be il sistema sfrutta la proprietà particolra di IE5 di leggere anche quelo che c'è dentro un commento e prenderlo per buono, in pratica nessun altro browser, nemmeno IE6 arriverebbe a leggere quello che c'è dopo lo strano commento, e quindi a importare l'ulr di riferimento.

Poi, per quanto riguarda l'esempio specifico, era solo per far notare che se hai un browser qualsiasi, ma non IE5, il bordo visualizzato è largo solo 1 pixel, mentre con IE5 diviene largo 10 pixel con un colore di sfondo definito.

In effetti l'esempio non è pertinente per espiegare i veri motivi di tale tecnica, se avesse che so specificato un box, in cui si vedevano chiaramente gli errori di risoluzione, forse si capiva meglio.

In pratica quell'esempio, ti fa capire solo come si fa a caricare un foglio di stile diverso per ogni browser, se non ricordo male in quella stessa pagina d'esempio, visualizzava diversi modi per caricare un foglio di stile specifico, per quasi tutti i tipi di browser esistenti.

Però se posso dire una cosa, a me tantek non piace molto, perché tende a far diventare complesse le cose semplici.

Ci sono altri modi anche più semlici per realizzare hack, senza dover definire fogli di stile specifici per ogni browser.

come pure ci sono altri metodi per caricare fogli di stile particolari per IE, per esempio così:
codice:
<!--[if IE]>
	<style type="text/css" media="screen">
		@import "foglio.ie.css";
	</style>
<![endif]-->