Dunque, vediamo:Originariamente inviato da alkat
caio,
non capisco cosa significhi l'output di df -h:
cosa sono /dev, tmpfs e none?codice:# df -h Filesystem Dimens. Usati Disp. Uso% Montato su /dev/hda7 5,7G 2,8G 2,9G 50% / tmpfs 92M 4,0K 92M 1% /dev/shm /dev/hda5 7,9G 5,8G 2,2G 73% /mnt/hda5 /dev 5,7G 2,8G 2,9G 50% /.dev none 5,0M 3,2M 1,9M 63% /dev
tmpfs e` il filesystem temporaneo in ram che usa attualmente linux. In questo contesto, pero`, si dovrebbe piuttosto trattare della "pseudo-device" associata al punto di mount, utile quando si monta un filesystem nodev
Cerco di spiegarmi meglio (ovviamente potrei io stesso non aver capito alcune cose, correzioni gradite):
i filesystem sotto linux si possono dividere in due categorie: residenti su device o meno. Quelli non residenti su device hanno un "nodev" associato in /proc/filesystems e, sostanzialmente, non hanno un'immagine su device (appunto).
Per ricostruire la struttura del filesystem, cioe`, il kernel non deve leggere da uno specifico device come, per dire, hda7 in questo caso; ma, come nel caso ad es. di proc (che infatti e` marcato nodev), lo costruisce da strutture dati interne al kernel medesimo o altro.
Chiarita questa distinzione, si nota pero` che il comando mount funziona cosi`:
(e fstab ha lo stesso formato, ovviamente)codice:mount [-fnrsvw] [-t vfstype] [-o options] device dir
Ovvero montare un filesystem, occorre specificare la device di riferimento. E che si mette per un filesystem nodev?
Sostanzialmente... Quel che ci pare
La scelte piu` comuni sono, appunto 'none', o proc per procfs, o dev per devfs... Esempio:
A che puo` servire tutto 'sto giochino? Per esempio se si sta montando due volte in posti diversi un filesystem nodev, per distinguerli anche in base al device e non solo al mount point.codice:# cat /proc/filesystems [...] nodev ramfs [...] # mount -t ramfs none /mnt/image/ # mount [...] none on /mnt/image type ramfs (rw) [...] # umount /mnt/image/ # mount -t ramfs ramtest /mnt/image/ # mount [...] ramtest on /mnt/image type ramfs (rw) [...]
Questo spiega, o dovrebbe spiegare, anche il "none" nella prima colonna per /dev: scommetto che usi udev
In questo caso il tipo effettivo del filesystem e` tmpfs, e anche questo e` classificato nodev.
Infine l'ultima cosa, il /dev in prima colonna: dovrebbe trattarsi di un binding (vedi man mount, opzione --bind), usato ancora da udev per i suoi fini. Sparpagliata da qualche parte tra la doc e la configurazione di udev dovrebbe esserne segnalato l'uso e, eventualmente, come rimuoverlo.
HTH
PS: reiserfs non credo c'entri molto in tutto questo![]()