Non era meglio usare un file di configurazione XML e accedere ad esso usando le classi del namespace System.Configuration, sfruttando così funzionalità già presenti nel framework senza doverle codificare a mano?