Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di xcs
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    123

    Dilemma: da dove cominciare? da ASP o da VB.NET?

    Ciao a tutti!
    Io programmo in ASP e vorrei passare a .NET, ma ho le idee un pò confuse in merito.
    Il titolo dice tutto, consigliatemi sul da farsi
    Grazie

  2. #2
    Il VB.NET è un linguaggio con cui puoi programmare in asp.net.

    Ciao
    AZ [Microsoft - .NET MVP]
    Mia Home page: http://ciclismo.sitiasp.it
    Asp.Net community: http://www.aspitalia.com
    Il mio blog: http://blogs.aspitalia.com/az

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    4,127
    credo ke il tuo dilemma sia se cominciare con asp 3 o con asp .net..
    ora, avendo un pc (con stampante) e una macchina da scrivere, tu cosa useresti x scrivere una lettera??
    io opterei (anzi ho optato) x incominciare dal .net (asp 3 so poco nulla), anke se asp3 non è in calo come numero di programmatori/server ecc ma con il .net 2.0 + gente possibile dovrebbe passare al .net

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di pietro09
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    10,116
    Originariamente inviato da sms
    credo ke il tuo dilemma sia se cominciare con asp 3 o con asp .net..
    ora, avendo un pc (con stampante) e una macchina da scrivere, tu cosa useresti x scrivere una lettera??
    io opterei (anzi ho optato) x incominciare dal .net (asp 3 so poco nulla), anke se asp3 non è in calo come numero di programmatori/server ecc ma con il .net 2.0 + gente possibile dovrebbe passare al .net
    Ti chiedo scusa in anticipo, ma mi riesce difficile pensare che tu abbia iniziato con asp.net, visto che sei esperto. Va bene, tutti possiamo sbagliare, ma io credo che il modo migliore di aprezzare il framework sia quello di iniziare con l'html e javascript, poi asp, poi asp.net. Ma posso sbagliarmi. Guarda bene le domande che fanno gli utenti di asp.net. Hai visto che hanno difficoltà nelle cose più banali, tipo aprire una popup, passare dati da una pagina all'altra, eventi client? E dove impara un povero Cristo a fare questo, in un corso di c#?
    Senti, un mio professore aveva il pallino di farci usare il regolo calcolatore, nel tempo della super calcolatrici e computer. All'esame, avevi due scelte, o usare il regolo e farti due o tre moltiplicazioni a mano. Sai quanti sono gli studenti che non sanno le tabelline? che non sanno fare le divisioni?
    Quando studiavo lo criticavamo. Adesso, col senno di poi, penso che avesse ragione.
    Ciao
    Pietro

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di xcs
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    123
    Scusate, forse mi sono espresso male.
    Io conosco credo abbastanza bene sia HTML che JS che ASP(VBScript).
    Scrivere in ASP .NET chiaramente richiede un approccio completamente diverso rispetto ad ASP e anche il linguaggio server (VB .NET, visto che conosco il VBScript e quindi mi sembra più sensato utilizzare questo) è anch'esso più complesso del VBScript.
    Quindi la mia domanda è: meglio imparare prima il VB .NET per poi utilizzarlo nelle applicazioni web, oppure come se niente fosse continuare a scrivere pagine web e cambiare la sintassi del VBScript in VB .NET?

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di pietro09
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    10,116
    Originariamente inviato da xcs
    Scusate, forse mi sono espresso male.
    Io conosco credo abbastanza bene sia HTML che JS che ASP(VBScript).
    Scrivere in ASP .NET chiaramente richiede un approccio completamente diverso rispetto ad ASP e anche il linguaggio server (VB .NET, visto che conosco il VBScript e quindi mi sembra più sensato utilizzare questo) è anch'esso più complesso del VBScript.
    Quindi la mia domanda è: meglio imparare prima il VB .NET per poi utilizzarlo nelle applicazioni web, oppure come se niente fosse continuare a scrivere pagine web e cambiare la sintassi del VBScript in VB .NET?

    Anche io ero nelle tue condizioni. Ho cominciato con le prime 3 pagine di un libro su asp.net, poi ho riflettuto ed ho pensato che era meglio impadronirsi prima del linguaggio poi del resto.
    ciao
    Pietro

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di xcs
    Registrato dal
    Mar 2001
    Messaggi
    123
    Originariamente inviato da pietro09
    Anche io ero nelle tue condizioni. Ho cominciato con le prime 3 pagine di un libro su asp.net, poi ho riflettuto ed ho pensato che era meglio impadronirsi prima del linguaggio poi del resto.
    ciao
    Chiaramente è diverso per ognuno di noi, ma tu quanto tempo hai perso prima di passare al resto? Solo per farmi un'idea delle diversità tra VBScript e VB .NET...

    P.S.: adesso usi visual studio, web matrix o altro?

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di pietro09
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    10,116
    Originariamente inviato da xcs
    Chiaramente è diverso per ognuno di noi, ma tu quanto tempo hai perso prima di passare al resto? Solo per farmi un'idea delle diversità tra VBScript e VB .NET...

    P.S.: adesso usi visual studio, web matrix o altro?
    Allora, condivido appieno quello che dice, cioè che ognuno ha un metodo diverso di apprendimento.
    Dunque, il linguaggio è la parte più interessante. E' oramai a livello dei linguaggi di prima classe, tipo il c#, ed è veramente ad oggetti. Il linguaggio non è molto diverso da vbscript (è basic dopotutto) ma ti consiglio di studiarlo come un linguaggio diverso.
    Ti consiglio da subito di usarlo mettendo SEMPRE, Option Explicit on e Option Strict on. Questo ti obbliga a dichiarare sempre le variabili e ti obbliga a non usare il Late Binding. All'inizio, se non sei abituato, sarà abbastanza palloso, ma i benefici arriveranno presto. Nota che il linguaggio è lo stesso sia per le applicazioni windows, sia per le applicazioni web.
    Molto ben fatte sono poi le librerie del framework, strapiena di utilissime classi.
    Questa è la parte più facile
    Poi viene la parte web. Se vieni da asp e conosci javascript, non avrai problemi. Comunque, è solo questione di tempo e di scrivere molto codice e sopratutto, di non lasciarsi incantare dalle lusinghe asp.net
    Ciao
    Pietro

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    4,127
    Originariamente inviato da pietro09
    Ti chiedo scusa in anticipo, ma mi riesce difficile pensare che tu abbia iniziato con asp.net, visto che sei esperto.
    davvero ti sembro cosi esperto?
    Va bene, tutti possiamo sbagliare, ma io credo che il modo migliore di aprezzare il framework sia quello di iniziare con l'html e javascript, poi asp, poi asp.net. Ma posso sbagliarmi.
    ovviamente prima di iniziare con l'asp .net devi sapere bene html e css e magari anke js (js mi manca).. altrimenti il codice ke scrivi fa a dir poco cagare
    Guarda bene le domande che fanno gli utenti di asp.net. Hai visto che hanno difficoltà nelle cose più banali, tipo aprire una popup, passare dati da una pagina all'altra, eventi client? E dove impara un povero Cristo a fare questo, in un corso di c#?

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di pietro09
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    10,116
    Originariamente inviato da sms
    davvero ti sembro cosi esperto?

    ovviamente prima di iniziare con l'asp .net devi sapere bene html e css e magari anke js (js mi manca).. altrimenti il codice ke scrivi fa a dir poco cagare

    Vedi come non sappiamo cogliere la Fortuna al volo Sai quanto pagherebbero alcune persone per gli effetti benefici che tu menzioni?
    Pietro

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.