Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13

Discussione: inviare query con get

  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di pgm
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    1,281

    inviare query con get

    ciao a tutti

    ho la necessità di inviare una query via get. il metodo che uso è ul seguente
    Codice PHP:
    //pagina 1
    $sql "select * from tabella where cod like [B]'%B6LPM%'[/B]  order by cod asc";
    $sql htmlentities(urlencode($sql)); 
    per decodificarla faccio così
    Codice PHP:
    //pagina 2
    $sql urldecode(stripslashes($_GET['sql'])); 
    ma se faccio un echo della stringa ho questo risultato

    select * from tabella where cod_art like '¶LPM%' order by cod_art asc

    come mai non viene decodificato il primo segno di percentuale?

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di pgm
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    1,281
    up

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2002
    Messaggi
    8,013
    temo che invece il tuo segno di percentuale venga messo insieme a B6, dandoti il simbolo di paragrafo che ha proprio codice "%B6"
    <´¯)(¯`¤._)(¯`»ANDREA«´¯)(_.¤´¯)(¯`>
    "The answer to your question is: welcome to tomorrow"

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di badaze
    Registrato dal
    Jun 2002
    residenza
    Lyon
    Messaggi
    5,372
    Inviare una query tramite GET !?!?!?

    VVoVe:

  5. #5
    nn lo so se ti conviene di inviare una query tramite Get...
    Pensa ke potrei cancellare tutte le tue tabelle

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di pgm
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    1,281
    l'ho pensato anche io.

    ma lo fa per esempio anche phpmyadmin.

    passerò tutti i valori via get per creare la clausola where

    grazie a tutti

  7. #7
    scusa una cosa...ma se al posto di passre tramite GET lo passi in SESSIONE che è molto più sicuro ed invisibile non è meglio?
    Talvolta anche una persona apparentemente inutile si rivela un abile samurai dalla forza di mille uomini, dimostrando di poter rinunciare alla vita e che il suo cuore si è completamente identificato con quello del suo padrone

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di pgm
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    1,281
    ho pensato anche a quello.

    quindi sarebbe:

    creo la sessione

    memorizzo il dato

    apro la pagina in cui mi servono i dati

    utilizzo i dati

    distruggo la sessione

    giusto?

    non le ho praticamente mai usate

  9. #9
    metti un session_start(); all'inizio della pagina [e di tutte le pagine in cui vuoi che la sessione sia attiva], poi ti crei la variabile in una pagina e questa esisterà anche in tutte le pagine in cui hai aperto la sessione:

    codice:
    session_start();
    $_SESSION['variabile'] = 'ciao mamma';
    in tutte le pagine poi in cui metti session_start() avrai la variabile $_SESSION['variabile']. La sessione si ditrugge automaticamente quando chiudi il browser, oppure dopo un determinato lasso di tempo di inattività.
    Talvolta anche una persona apparentemente inutile si rivela un abile samurai dalla forza di mille uomini, dimostrando di poter rinunciare alla vita e che il suo cuore si è completamente identificato con quello del suo padrone

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di pgm
    Registrato dal
    Apr 2002
    Messaggi
    1,281
    mi sembra che in php.ini si deve settare il tempo per la cancellazione sul erver delle sessioni vero?

    grazie ancora.

    e se usassi un cookie temporaneo?

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.