Io ho seguito queste istruzioni:

Per installare la libreria, occorre procedere attraverso i seguenti passi:

1. scaricate dal sito WEBmount http://www.cs.ukc.ac.uk/projects/ofa/jcsp/ il file che contiene la libreria JCSP (in questo momento è il file jcsp1-0-rc2.jar52)
2. scompattate il contenuto del file con il comando

jar -xf jcsp1-0-rc2.jar

Questo comando genererà la directory jcsp1.0-rc2 nella vostra directory corrente. La directory contiene, fra gli altri, i due file jcspclasses.jar e phwclasses.jar che dovranno essere accessibili mediante il CLASSPATH per poter compilare correttamente i programmi che usano la libreria
3. inserite in modo permanente nel vostro ambiente la variabile CLASSPATH in modo il suo valore risulti essere il nome della directory dove si trovano i file indicati sopra. Quindi, a seconda del tipo di shell utilizzata, editate il file di inizializzazione della shell, normalmente .tcshrc o .bashrc e inserite una riga tipo:

setenv CLASSPATH directory/dove/si/trovano/i/file/jar

in caso di utilizzo della tcsh oppure due righe tipo

set CLASSPATH directory/dove/si/trovano/i/file/jar
export CLASSPATH

in caso di utilizzo della bash.

Normalmente la variabile CLASSPATH non dovrebbe essere definita nel vostro ambiente. Tutte le versioni correnti del jdk (Java Development Kit) usano altri metodi per reperire il nome della (delle) directory dove si trovano i codice delle librerie da utilizzare in fase di compilazione e/o esecuzione.

Tuttavia, nel caso in cui esista già nel vostro ambiente una variabile di nome CLASSPATH, dovete inserire nei file di configurazione della shell comandi diversi, che preservano il vecchio contenuto della variabile CLASSPATH, ovvero:
*

setenv CLASSPATH $CLASSPATH:directory/dove/si/trovano/i/file/jar

in caso di utilizzo della tcsh
*

set CLASSPATH $CLASSPATH:directory/dove/si/trovano/i/file/jar
export CLASSPATH

in caso di utilizzo di bash