La possibilità di usarlo in vpn c'è.... ma devono farlo loro a soli 3000 euro!!!

E' questo concetto che mi ha dato fastidio, il mettermi questo oscuro client per poi obbligarmi a spendere dei soldi aggiuntivi.

La mia domanda prima di dare l'ok tecnico fu esattamente questa

"sarà possibile accedere al programma server, che ne sono con un terminale da windows o da linux?"

risposta del tipo
"si potrà farlo, ma ovviamente perderà i vantaggi del nostro client grafico appositamente per windows"

A questo punto per me, anche per usarlo su web, sarebbe bastato un router, un bel port redirection, un ssh ed il gioco sarebbe stato fatto, avrei potuto (teoricamente) accedere al gestionale usando un qualsiasi telnet.

Se poi scopro che non solo non ho questa possibilità, ma addirittura il programma non è un modello client-server puro, ma il client ha bisogno di conoscere la cartella condivisa dell'archivio windows per funzionare, beh capirai come il mio stupore sia triplicato.