Indipendentemente dal mezzo che utilizzi per memorizzare le impostazioni della tua applicazione (file INI, Registro di Configurazione o altro ancora) dovrai avere una scrittura per recuperare (o scrivere) il valore all'interno della locazione prescelta.
Se non vuoi dichiarare variabili per ciascuna impostazione, puoi sempre utilizzare una chiave di registro, ma dovrai poi indicarne il percorso completo e il nome per ottenere il valore memorizzato in quella locazione (o per salvare un valore al suo interno).
E' possibile creare delle procedure e funzioni che facciano da "wrapper" ed eseguano le parti comuni del lavoro necessario a raggiungere una determinata chiave di registro (o chiave all'interno di un file INI, è la stessa cosa), accettando solo parametricamente il "nome ultimo" della chiave e il valore da metterci dentro (o da recuperare).
Indipendentemente da queste considerazioni, io non legherei l'interfaccia utente per la configurazione al "contenitore" delle impostazioni; mi spiego meglio: in genere, utilizzo un oggetto dedicato per contenere i valori delle impostazioni; siccome tali valori sono validi per l'applicazione, non memorizzo mai valori nuovi configurati attraverso un'apposita finestra di dialogo fino a quando l'utente non preme il pulsante di conferma.
Riassumendo, se non vuoi dichiarare variabili in cui memorizzare le impostazioni, puoi leggere e scrivere direttamente i tuoi valori all'interno del Registro oppure in un file INI; quando è necessario leggere e scrivere i valori, accedi direttamente allo strumento di storage attraverso le classi disponibili in Delphi e specifichi il percorso per raggiungere la chiave di impostazioni desiderata.
A prescindere dal mezzo adottato per salvare le impostazioni, io provvederei a caricarle nell'interfaccia utente quando la finestra di configurazione viene aperta; se l'utente compie modifiche alle impostazioni, tali modifiche rimangono memorizzate nei controlli visuali stessi.
Al termine delle modifiche, se l'utente preme il pulsante di conferma, allora si provvede a copiare le impostazioni dei controlli visuali nel modo opportuno all'interno del dispositivo di memorizzazione (Registro o file INI); se l'utente annulla, non si esegue alcuna operazione.
In entrambi i casi, la finestra di dialogo per la configurazione delle preferenze viene chiusa.
Ciao!![]()