Non ho ancora provato, ma farei questo tentativo.
Nella mia piccola rete casalinga, vi è un macchina con poche risorde hardware, un 486. Per non affaticare il lavoro della 'piccola' CPU, utilizzo un'altra macchina come serventi di applicazioni, ovvero l'applicazione (processo) gira in locale sul servente, e questa applicazione restituisce i propri 'risultati' al servente grafico posto sul 'macinino'.
Per realizzare cio', e' sufficiente:
sul servente abilitare la redirezione delle sessioni di X specificandolo nel file /etc/ssh/sshd_config: "X11Forwarding yes"
sul cliente, editare il file /etc/ssh/ssh_config oppure ~/.ssh/config e specificare il redirezionamento della sessione X11: "ForwardX11 yes"
Successivamente mi loggo sulla macchina servente tramite ssh in questo modo: "ssh -Y <ip_servente>"
E poi lancio le applicazioni normalmente utilizzando la shell.
In questo modo l'applicazione firefox gira sul servente, ma la grafica viene (solo) visualizzata sul cliente.
Prendiamo ad esempio l'utente sergio:
Ecco fatto!codice:[sergio@winnie ~]$ cat .ssh/config | grep -ve "^#\|^ *$" ForwardX11 yes [sergio@winnie ~]$ ssh -Y 192.168.10.3 sergio@192.168.10.3's password: Last login: Tue Dec 28 00:20:32 2004 from 192.168.10.2 [sergio@server ~]$ su Password: [root@server sergio]# cat /etc/ssh/sshd_config | grep -ve "^#\|^ *$" Protocol 2 SyslogFacility AUTHPRIV PermitRootLogin no PasswordAuthentication yes ChallengeResponseAuthentication no GSSAPIAuthentication yes GSSAPICleanupCredentials yes UsePAM yes X11Forwarding yes Subsystem sftp /usr/libexec/openssh/sftp-server [root@server sergio]# exit exit [sergio@server ~]$ firefox E sul cliente ti comparira' la finestra di firefox.
![]()
my 2 cent

Rispondi quotando