Si meglio ancora così:Originariamente inviato da cagnaluia
ok.. allora:
1. quando il cookie nn esiste.. tengo un lang di default
2. quando invece esiste e lo voglio cambiare, sulla gif del linguaggio, indico una pagina in php che a seconda della linua selezionata cambi il cookie.
3. bene.... quando vado a reperire i dati sul DB allora, faccio leggere prima il cookie per sapere che "lang" pescare e poi il gioco è fatto..
vado bene? io inizio.![]()
1. leggi il cookie:
1a. Il cookie esiste hai la lingua
1b. Il cookie non esiste, lingua di default
2. Peschi i dati del db con la lingua selezionata...
3. Se vuoi selezionare una lingua diversa fai quelo che hai scritto tu..
Insomma.. la differenza, è che io controllerei subito la lingua e la terrei memorizzata in una varibile..all'inizio di ogni pagina, e non farei il controllo al momento dell'interrogazione al DB..
Ma cmq son dettagli, il senso è quello che hai scritto