Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1

    2 PC INDIPENDENTI e 1 connesisone ADSL con modem usb: quale la soluzione migliore?

    Avrei bisogno di avere 2 pc collegati ad internet indipendentemente (quindi anche tenendone uno acceso e l'altro spento) perchè utilizzati da persone diverse in orari diversi ecc...
    Inizialmente avevo pensato ad una condivisione di internet tramite un semplice cavo (ethernet?) ma navigando in rete in cerca di info mi sembra di aver capito che in questo modo dovrei tenere sempre acceso il pc1 (che fungerebbe da server) per poter avere attiva la connessione internet sul pc 2... è così? Quindi approfondendo mi è parso di capire che l'unica soluzione al mio problema potesse essere data dall'utilizzo di un "router"? Se ho ben capito è un "aggeggio" tipo modem che smista la connessione ai 2 pc indipendentemente, senza passare dall'1 al 2, ma come fosse una specie di switch, di doppia presa?
    Non essendo molto pratico in questo campo, vorrei sapere se ho capito bene, e mi piacerebbe capire bene cosa è un router e come funziona, dove si compra, quanto costa, come si installa, se sostituisce il modem (o il modem mi serve lo stesso) ecc...
    Ma soprattutto questa è una richiesta di aiuto per individuare la soluzione migliore (cioè più economica e soprattutto più semplice) date le esigenze di cui sopra (cioè 2 pc indipendenti collegati ad internet, con solo 1 linea adsl attiva). Magari il router non c'entra nulla o c'è una soluzione più semplice....?
    Grazie infinite
    Ciao!
    O porti una soluzione, o fai parte del problema

  2. #2
    Moderatore di ADSL e connettività, Reti LAN e Wireless e VoIP L'avatar di fivendra
    Registrato dal
    Jun 2001
    residenza
    Treviso
    Messaggi
    23,939
    il router fa al caso tu.
    sono indipendenti dai pc.
    una volta configurati con user e password attraverso uan comoda loro interfaccia grafica interna, e accesi e collegati alla linea telefonica, si loggano e stanno connessi fino a quando non li spegni.
    puoi attaccarci fini a 253 pc tramite switch collegati a casacata.
    di norma un router momta uno switch a 4 porte già di suo.
    ti consiglio un netgear dg834 che costa sui 90€
    ottimo prodotto, sopratutto molto facile per chi si avvicina la prima volta


  3. #3
    grazie fivendra.
    Oggi, forte di quel poco che ho capito e dei tuoi consigli, ho fatto un giro per negozi. Ne ho girati tre, col risutato di tornare con le idee piu confuse di prima :-)
    Il primo aveva solo router con cavi (no wireless) e mi ha consigliato di prendere quelli, e riguardo alla configurazione era una sciocchezza che potevo fare da solo seguendo qualche istruzione elementare contenuta nel kit.
    Il secondo li aveva entrambi e mi ha consigliato invece i wireless, mentre per la configurazione mi ha detto di rivolgermi a persone molto competenti, poichè dovevo costruire una specie di piccola rete, che richiedeva competenze piuttosto avanzate o specifiche.
    Il terzo non aveva nessun tipo di router, e sai cosa mi ha detto? che nel mio caso non serve alcun router, basta una telefonata alla telecom. Infatti - dice il tipo - il router serve solo per collegare in rete pc portatili o via wireless, ma se li collego con cavo è sufficiente uno "sdoppiatore" di connessione internet che fornisce la telecom. Molto dubbioso in proposito ("a naso" mi pare del tutto fantasiosa questa soluzione) ho chiamato la telecom, ma dopo ore di attesa non risponde nessuno, o cade la linea, o risponde un operatore incompetente...quindi eccomi di nuovo qui.

    Alla fine mi chiedo: chi ha ragione?

    grazie ciao
    O porti una soluzione, o fai parte del problema

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di seclimar
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    21,042
    i primi due dicono bene

    puoi prendere un router wireless o un router con cavi
    quello con i cavi e' piu' veloce, piu' sicuro, economico

    quello wireless e' piu' comodo quando devi spostare i pc

    in entrambi i casi ti devi dotare sui pc di schede di rete (5 euro quelle con cavo... di piu' quelle wireless)

    il terzo che ti ha detto dello sdoppiatore non capisce nulla!

    ovviamente devi fare una piccola rete...
    la configurazione e' sempre difficile (la prima volta)
    la seconda volta e' veramente banale

    in ogni caso per la configurazione della rete .. puoi fare tutto seguendo le discussioni in rilievo di questo forum...

  5. #5
    In effetti sono riuscito finalmente a parlare con la telecom, che non si interessa minimamente di questi problemi. Credo che comprerò un router con cavi...

    Già che ci sono vorrei chiedere ancora qualche dettaglio:

    x seclimar : ho visto che ci sono diverse discussioni in rilievo che possono essere piu meno attinenti, potresti anche dirmi quale discussione in particolare farebbe esattamente al caso mio? (trattasi di 2 pc fissi, win xp, in stanze adiacenti, da collegare via cavo, ed una linea adsl attiva con router- ancora non so quale router comprerò).

    x tutti: una volta fatto questo collegamento mi chiedo:

    a) mi creerà problemi per quanto riguarda programmi di condivisione, file-sharing, pear2pear, msn, netmeeting,winmx,chat o altre cose ecc ecc o funzionerà tutto esattamente come con modem???
    b) la banda internet si dimezza poichè viene condivisa?
    c) i pc sono del tutto indipendenti anche come accesso (o io posso avere accesso ai dati e cartelle dell'altro pc e viceversa??)
    d) il router funzionerà anche solo con un pc nel momento in cui l'altro decidesse di staccare tutto e cambiare casa? o dovrò tornare al modem? (tanto per sapere se lo conservo o lo vendo).

    Infine sono ben graditi consigli sul router da comprare (considerando che ho 2 priorità: 1)semplicità nell'utilizzo e nella configurazione; 2) qualità del prodotto). Siamo tutti d'accordo con fivendra sul netgear? :-)

    Ri-grazie
    Ri-ciao
    O porti una soluzione, o fai parte del problema

  6. #6
    x tutti: una volta fatto questo collegamento mi chiedo:
    a) la banda internet si dimezza poichè viene condivisa?
    la banda totale rimane quello ma se uno è spento alto puo usare tutta la banda garantita, quando sono accesi tutti e due si divisono la banda
    b) i pc sono del tutto indipendenti anche come accesso (o io posso avere accesso ai dati e cartelle dell'altro pc e viceversa??)
    essendo collegati con un router fanno parte della stessa rete, basta che metti in condivisione le cartelle si possono accedere da una ad altra e viceversa
    c) il router funzionerà anche solo con un pc nel momento in cui l'altro decidesse di staccare tutto e cambiare casa? o dovrò tornare al modem? (tanto per sapere se lo conservo o lo vendo).
    Funziona anche da solo
    Infine sono ben graditi consigli sul router da comprare (considerando che ho 2 priorità: 1)semplicità nell'utilizzo e nella configurazione; 2) qualità del prodotto). Siamo tutti d'accordo con fivendra sul netgear? :-)
    [B]anche io ho netgear è molto facile da configurare (>1 minuto) e molto intuitivo come interfaccia di configurazione

    il tesoro più prezioso è la mia libertà

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di seclimar
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    21,042
    http://forum.html.it/forum/showthrea...hreadid=588255

    la seconda o la terza discussione!

  8. #8
    Grazie
    mi manca ancora risposta a pochissimi quesiti...cioè:

    1) mi creerà problemi per quanto riguarda programmi di condivisione, file-sharing, pear2pear, msn, netmeeting,winmx,chat o altre cose ecc ecc o funzionerà tutto esattamente come con modem???
    2) per 9issara (" essendo collegati con un router fanno parte della stessa rete, basta che metti in condivisione le cartelle si possono accedere da una ad altra e viceversa "). OK MA POSSO SETTARE IN MODO DA NON CONDIVIDERE NULLA? vorrei fossero diverse anche le password per accendere il pc, collegarsi a internet, e che non fosse accessibile nulla, insomma - rete a parte - come si si trattase di 2 pc che non hanno nulla in comune.
    3) per seclimar: si, avevo individuato la pagina e anche che si trattava per lo più della seconda e terza discussione, in realtà il mio dubbio era proprio se nel mio caso è piu attinente la seconda o la terza...comunque me le studio entrambe, grazie.

    Dulcis in fundo: credo che l'altro pc ha affrettato i tempi ed ha già comprato il router, non è netgear, ma un - leggo da scatola - "us robotics r84 networking 8-port 10/100 Ethernet Switch". Che ne pensate?

    Ciao
    O porti una soluzione, o fai parte del problema

  9. #9
    devi mettere dei password per gli account che possono accedere al pc, per la condivisione delle cartelle basta che non li metti in condivisione sei gia abbastanza sicuro

    con lo switch devi avere sempre il pc (quello attaccato modem) accesso
    il tesoro più prezioso è la mia libertà

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di seclimar
    Registrato dal
    Sep 2002
    Messaggi
    21,042
    si !! avrai problemi con i programmi elencati...
    ovviamente saranno risolvibili
    pero' devi configurare il rotuer in modo da redirezionare le porte usate da i programmi .. DAL ROUTER al PC dove girano questi programmi

    un solo pc per ogni porta pero'

    netmeeting:
    funzionerà solo se il router supporta il protocollo h323

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.