< Io suggerisco l'impiego di un database di tipo client/server per evitare la necessità di effettuare dei lock e unlock dei record; le modifiche ai dati vengono gestite sfruttando delle transazioni affinchè gli utenti possano operare in un contesto valido e confermare in blocco elaborazioni multiple nella loro interezza, in modo atomico. >
Allora il punto è anche quello cercavamo di stabilire anche quale sia il miglior DB da utilizzare ma non solo per una questione di performance ma anche una questione di prezzo.
Se si andasse su un DB Oracle certamente garantirebbe un'affidabilità eccezionale, ma di contro costerebbe molto e le piccole aziende non potrebbero accollarsi una spesa cosi' rilevante per la modesta mole di dati da trattare.
Ripeto si tratta di decine di migliaia di record e di scorrere tra di essi facendo ricerche su che so tutti i contratti si di un determinato cliente i pagamenti effettuati le schede (diciamo diverse schede ma sull'ordine della decina) di quel cliente ecc..
Mi chiedevo è il caso di lavorare con Dataset solo per questa mole di dati?
Allora se l'attenzione andasse ad una connessione diversa (tipo aprirla all'inizio e chiuderla alla fine del lavoro (quando si termina il programma) che cosa coporterebbe dal lato della sicurezza dei dati e della perdita dei dati?
Mi spiego per scegliere su quale delle 2 tecnologie (o ideologie) applicare noi stavamo + vedendo in rapporto a come gestire la non perdita dei dati.
Del tipo se lavorassimo senza dataset si pnsava di applicare un blocco in scrittura ai record una volta che sono stati letti da altri, ma ci sarebbe il problema delle multiconnessioni che magari un DB non potente (abbiamo escluso Oracle) gestisce tranquillamente ma altri DB meno potenti tipo Access o altri non gestiscono in modo adeguato o quasi per nulla multiconnessioni di 4 5 utenti contemporanei...
Ma se lavorassimo con Dataset avremmo il vantaggio di non gestire le multiconnessioni ma lo svantaggio della perdita di dati se 2 o + utenti decidessero di modificare lo stesso record, perchè i cambiamenti riguarderebbero solo uno di essi...
Quindi i problemi sostanziali sono 2.
1) Che DB utilizzare che non abbia costi rilevanti per le piccole aziende
2) Che metodologia utilizzare che gestisca in modo assolutamente ottimale i blocchi in lettura o con altri mezzi dei record 'occupati'.
Grazie tantissime dell'attenzione per questo 'poema' ...
Ciao.