Ti faccio un esempio pratico (NON è un buon esempio di programmazione, ma mostra un po' di features delle classi citate)
La parte fondamentale ecodice:import java.text.*; import java.util.*; public class dateFormatTest { private Date myDate; private SimpleDateFormat df; private long longTime; private boolean before; public dateFormatTest(String s) { try { df = new SimpleDateFormat("dd/MM/yyyy-kk:mm:ss-zzz"); myDate = df.parse(s); longTime = myDate.getTime(); before = myDate.before(new Date(0)); System.out.println("Hai immesso: "+myDate.toString()+" Equivale a: "+longTime+" millisecondi da \"Epoch\" "+" e viene "+(before ? "prima" : "dopo")+" \"Epoch\""); } catch (Exception e) { System.out.println("Errore nel parsing della data "+e.toString());} } public static void main(String args[]) { dateFormatTest dft1 = new dateFormatTest("1/1/1970-0:0:0-GMT"); dateFormatTest dft2 = new dateFormatTest("01/01/2005-00:00:00-PDT"); } }
Con cui definisci il pattern che le date inserite avranno.codice:df = new SimpleDateFormat(...);
Nel caso del mio esempio, raccolgo
giorno/mese/anno-ore:minuti:secondi-zona
che potrebbe non rispecchiare necessariamente il formato della tua data: se ad esempio ricevessi mese-giorno-anno, potresti definire
e passare le date al parser di conseguenza.codice:df = new SimpleDateFormat("MM-dd-yyyy");
Ciao

Rispondi quotando