I colori in esadecimale sono generalmente espressi con la sintassi
#RRGGBB
Questo modo di riferirsi ai colori (l'esadecimale) è tipico del web ed utilizza il sistema RGB (red, gren, blu)
# = indica un codice di colore in HTML
RR = i primi due numeri indicati si riferiscono al contenuto di rosso nel colore
GG = la seconda coppia di numeri nella posizione GG indica il contenuto di verde
BB = infine la terza coppia indica il contenuto di Blu
A questo punto se vuoi determinare 'a mano' (ma io te lo sconsiglio poi fai te...) tutte le gradazioni bastera ricordare la quantità di colori primari presenti e sottrarre i relativi per ottenere le gradazioni
ad es. mi chiedevi il blu
il blu in esadecimale è dato da #0000FF
se vuoi ottenere le varie sfumature dovrai agire sulle componenti che non influiscono sul blu (ossia dovrai decrementare le prime 2 coppie di cifre lasciando inalterato FF)
ossia
#0101FF
#0202FF
#0303FF
#0404FF
#0505FF
#0606FF
#0707FF
#0808FF
#0909FF
#0A0AFF
#0B0BFF
......
#FFFFFF (bianco)
e così via secondo la sintassi esadecimale
in questo modo otterrai tutte le sfumature possibili dal blu pieno al bianco
Ovviamente se vorai partre da un valore diveso di blu dovrai partire da un valore diversodelle ultime due cfre
ossia se #0000FF è il blu puro
allora #0000FD e un blu più scuro
allora #0000FC è ancora più scuro
........#00000 (nero)
e così via quindi applicando solo alle ultime due cifre la sintassi esadecimale (al contrario) otterrai tuttele sfumatura dal blu puro al nero.
Riassumendo possiamo dire che incrementando i valori esadecimali delle prime due coppie vai verso il bianco, sottraendo l'ultima coppia vai verso il nero.
Spero di aver risposto alla tua curiosità.
![]()