Originariamente inviato da Markon3
ancora qualche domandina

1. una volta che importo una immagine bitmap, sarebbe utile convertirla in CMYK ??? come faccio a farlo ?

2. leggo della necessità di immagini in alta risoluzione (300dpi). mi chiedo ma una immagine 72 dpi da 1000x1000 pixel non corrisponde ad una 300dpi ma più piccola (circa un quarto) ???

3. sto usando Freehand. devo impostare da qualche parte l'uso dei colori CMYK per la quadricromia ? o basta che uso il mixer adeguato per la scelta dei colori ? e per le immagini (vedi punto 1 )

tnx.
1. in Freehand puoi importare 4 tipi di bitmap

- al tratto, quindi solo pianco e nero e hai la possibilità di avere il bianco trasparente e puoi colorarli direttamente in freehand
- in scala di grigi, e qanche questi puoi colorarli come vuoi
- in CMYK puoi solo posizionarli
- in RGB molto pericolosi per la stampa tradizionale in offset in quanto ti permettono di vedere colori che in fase di stampa non possono essere riprodotti

3. se usi il mixer in quadricromia non avrai nessun problema, i colori in CMYK li riconosci perché hanno il nome in corsivo, mentre quelli in RGB hanno i 3 pallini (rosso, verde, blu) al termine del nome