Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    34

    Notebook e masterizzazione

    Ho acquistato un notebook ASUS M2442NUH equipaggiato con Combo Drive TOSHIBA ODD-DVD SD-R6372, driver 5.1.2535.0 (01/07/2001), software di masterizzazione Nero 6.0.0.20 e InCd 4.0.7.2

    Il problema è che quando formatto i cd riscrivibili con InCd (scegliendo InCdFormatta dopo aver fatto click con il pulsante dx sull'unità),invece di avere il file system UDF ho il RAW o addirittura "sconosciuto". Quando tento di scriverci sopra non lo posso fare, mi dice che ci sono file in attesa di essere scritti, poi si apre una "Masterizzazione guidata"(??) e dopo mi dice che il drive è vuoto o il disco non è riscrivibile. In pratica sembra che la formattazione con InCd non funzioni bene. L'unico modo che ho trovato per bypassare il problema è formattare con InCD sul computer fisso (togliendo l'opzione Mount Rainier). A quel punto il file system è quello giusto e il portatile me lo riconosce correttamente. Però non è una gran soluzione. Qualche idea?.

    Grazie,
    Simona

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di hfish
    Registrato dal
    Dec 2000
    Messaggi
    3,180

    Re: Notebook e masterizzazione

    Originariamente inviato da simon1
    Ho acquistato un notebook ASUS M2442NUH equipaggiato con Combo Drive TOSHIBA ODD-DVD SD-R6372, driver 5.1.2535.0 (01/07/2001), software di masterizzazione Nero 6.0.0.20 e InCd 4.0.7.2

    Il problema è che quando formatto i cd riscrivibili con InCd (scegliendo InCdFormatta dopo aver fatto click con il pulsante dx sull'unità),invece di avere il file system UDF ho il RAW o addirittura "sconosciuto". Quando tento di scriverci sopra non lo posso fare, mi dice che ci sono file in attesa di essere scritti, poi si apre una "Masterizzazione guidata"(??) e dopo mi dice che il drive è vuoto o il disco non è riscrivibile. In pratica sembra che la formattazione con InCd non funzioni bene. L'unico modo che ho trovato per bypassare il problema è formattare con InCD sul computer fisso (togliendo l'opzione Mount Rainier). A quel punto il file system è quello giusto e il portatile me lo riconosce correttamente. Però non è una gran soluzione. Qualche idea?.

    Grazie,
    Simona
    il file system di incd (UDF) è diverso da quello che usa windows (CDFS)

    formatta con nero
    Non dobbiamo trascurare la probabilità che il costante inculcare la credenza in Dio nelle menti dei bambini possa produrre un effetto così forte e duraturo sui loro cervelli non ancora completamente sviluppati, da diventare per loro tanto difficile sbarazzarsene, quanto per una scimmia disfarsi della sua istintiva paura o ripugnanza del serpente.

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    34
    L'UDF serve per poter usare il CD riscrivibile come se fosse un grande floppy disk, il che è molto utile per i salvataggi. Con questo sistema puoi salvare un file semplicemente trascinandolo dal disco fisso al CD riscrivibile o cancellarlo dal CD con il tasto CANC, esattamente come se fosse su un dischetto. Il programma che crea questo file system UDF è InCD. Sul mio computer fisso funziona proprio bene e Windows lo riconosce. Me lo riconosce anche sul portatile, ma SOLO se l'ho formattato sul fisso. E' questo che non quadra. Sul portatile Incd arriva in fondo e sembra vada tutto bene, però poi vado a vedere le proprietà del CD e vedo che non è del formato giusto, e in più quando tento di accedere mi dà errori vari.
    Mi è venuto il dubbio che il masterizzatore non sia compatibile, però mi sembra strano...........

    Simona

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di hfish
    Registrato dal
    Dec 2000
    Messaggi
    3,180
    Originariamente inviato da simon1
    L'UDF serve per poter usare il CD riscrivibile come se fosse un grande floppy disk, il che è molto utile per i salvataggi. Con questo sistema puoi salvare un file semplicemente trascinandolo dal disco fisso al CD riscrivibile o cancellarlo dal CD con il tasto CANC, esattamente come se fosse su un dischetto. Il programma che crea questo file system UDF è InCD. Sul mio computer fisso funziona proprio bene e Windows lo riconosce. Me lo riconosce anche sul portatile, ma SOLO se l'ho formattato sul fisso. E' questo che non quadra. Sul portatile Incd arriva in fondo e sembra vada tutto bene, però poi vado a vedere le proprietà del CD e vedo che non è del formato giusto, e in più quando tento di accedere mi dà errori vari.
    Mi è venuto il dubbio che il masterizzatore non sia compatibile, però mi sembra strano...........

    Simona
    quello che ti suggerivo era di smettere di usare la scrittura a pacchetti (UDF) e scrivere anzi i cd in multissessione...
    Non dobbiamo trascurare la probabilità che il costante inculcare la credenza in Dio nelle menti dei bambini possa produrre un effetto così forte e duraturo sui loro cervelli non ancora completamente sviluppati, da diventare per loro tanto difficile sbarazzarsene, quanto per una scimmia disfarsi della sua istintiva paura o ripugnanza del serpente.

  5. #5
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    34
    Bè, alla fine.......Però vorrei riuscire a capire perché non funziona......Possibile che ci sia solo io con questo problema?.
    E poi, è un problema hardware o software?.

    Simona

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.