Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1

    layers, div, e cose così.

    Immagino che ci siano state migliaia di discussioni in merito, ho cercato e mi sono perso ....

    Scusate la banalità, la domanda esatta è: oggi come oggi, è ragionevole usare i livelli invece delle tabelle?

    Alla fine, che percentuale di utenza non vedrà un tubo, cioè vedrà una cosa inaccettabile?
    Lo chiedo perchè sento dire che adesso si può benissimo, ma io conosco personalmente due Netscape4 per esempio, e il mio sito è una tragedia, visto da loro
    Sono le mie conoscenze ad essere particolarmente tragiche? Posso fregarmene? O non è saggio farlo?

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di deleted_id_48586
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    1,732
    un sito fatto con i CSS al posto che utilizzare tabelle di layout è fattibilissimo ed ha molti PRO più qualche CONTRO.

    Che su NN4 si vedano male molti layout che non fanno uso di tabelle ci posso credere eccome, considerà però che è un browser praticamente non più utilizzato.

    Il mio consiglio è di evitare le tabelle per creare il layout di pagina o se giocoforza necessarie di tenerle il più semplici possibili (evita dunque annidamenti).

  3. #3
    Originariamente inviato da Sgurbat
    un sito fatto con i CSS al posto che utilizzare tabelle di layout è fattibilissimo ed ha molti PRO più qualche CONTRO.

    Che su NN4 si vedano male molti layout che non fanno uso di tabelle ci posso credere eccome, considerà però che è un browser praticamente non più utilizzato.

    Il mio consiglio è di evitare le tabelle per creare il layout di pagina o se giocoforza necessarie di tenerle il più semplici possibili (evita dunque annidamenti).
    Io non sono una cima in materia, sto imparando; ora, se io personalmente conosco due persone (una persona, con un Mac, e un ufficio pubblico) che girano con Netscape 4, mi domando: quanti sono? Per bassa che sia la percentuale, a quanto ammonta in numeri di persone? E' giusto fregarsene di loro, visto che non è che vedano male, non vedono niente?

    E qual'è il CONTRO dell'usare tabelle? Ci sono vantaggi in meno, è più laborioso, ma cosa è negativo?

    Tutto qui

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di deleted_id_48586
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    1,732
    credo che tu conosca il 50% delle persone che usano ancora NN4, scherzi a parte io non mi danneri a creare un sito che sia "fattibile" anche per quegli utenti che utilizzano ancora questo vetusto browser (a meno che sia sicuro che anche dette persone debbano utilizzare il mio sito, ma a quel punto inviterei loro ad aggiornare il software)

    I PRO delle tabelle è che è molto semplice utilizzarle per creare un layout robusto, inoltre tutti gli strumenti WYSIWYG sono stati creati proprio per questo.

    I CONTRO sono la creazione di codice non semanticamente corretto, ridondante, spesso complesso e pesante, con lo svantaggio che per essere visualizzato il contenuto della pagina deve prima essere letta tutta la tabella/e cosa che comporta spesso notevoli ritardi nella visualizzazione degli elementi.

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di Rommel
    Registrato dal
    Jun 2004
    Messaggi
    955
    per far vedere le pagine a nn4 senza formattazione, quindi in html puro importa i css con
    codice:
    @import "foglio_di_stile.css";
    e risolvi così il problema.
    In a world without walls and fences, who needs windows and gates?

  6. #6
    Originariamente inviato da Sgurbat
    credo che tu conosca il 50% delle persone che usano ancora NN4, scherzi a parte io non mi danneri a creare un sito che sia "fattibile" anche per quegli utenti che utilizzano ancora questo vetusto browser (a meno che sia sicuro che anche dette persone debbano utilizzare il mio sito, ma a quel punto inviterei loro ad aggiornare il software)

    I PRO delle tabelle è che è molto semplice utilizzarle per creare un layout robusto, inoltre tutti gli strumenti WYSIWYG sono stati creati proprio per questo.

    I CONTRO sono la creazione di codice non semanticamente corretto, ridondante, spesso complesso e pesante, con lo svantaggio che per essere visualizzato il contenuto della pagina deve prima essere letta tutta la tabella/e cosa che comporta spesso notevoli ritardi nella visualizzazione degli elementi.
    Cioè, se uno non vede il tuo sito, gli dici che non è colpa tua ma che è lui che è asino in fatto di computer? E come fai, se non lo conosci di persona? Appunto, il discorso che faccio io è quello: passi per i siti amatoriali e quelli particolari, ma se un giorno dovessi fare un sito 'vero', tipo quello di un'azienda importante, io non so se me la sentirei di dire "chi non è scafato si arrangerà"
    Per quanto riguarda la correttezza semantica del codice ..... dubito che l'utenete finale ci faccia nolto caso, onestamente.

    Quello che sto provando a fare adesso è di mettermi dall'altra parte del sipario, non da quella del tecnico cioè, ma da quella delle migialia di utenti, navigatori spesso incompetenti e che l'unica cosa che fanno è guardare lo schermo con quello che si trovano nel PC: quelli per cui voi tecnici fate i siti, alla fine .... qui siamo in un ambiente diverso da quello standard, ne converrai.

    Grazie Rommel, ma NN4 non legge i css esterni, i layers (css di posizionamento assoluto voglio dire), gli iframe..... e comunque mi piacerebbe sapere quali browsers oltre ad explorer riescono a leggere il codice in modo completo, vedi scroll, eccetera eccetera.

    Sapete dove ci si può informare in modo completo (non di parte intendo)?

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di deleted_id_48586
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    1,732
    Originariamente inviato da ciccillo
    Cioè, se uno non vede il tuo sito, gli dici che non è colpa tua ma che è lui che è asino in fatto di computer? E come fai, se non lo conosci di persona? Appunto, il discorso che faccio io è quello: passi per i siti amatoriali e quelli particolari, ma se un giorno dovessi fare un sito 'vero', tipo quello di un'azienda importante, io non so se me la sentirei di dire "chi non è scafato si arrangerà"
    Per quanto riguarda la correttezza semantica del codice ..... dubito che l'utenete finale ci faccia nolto caso, onestamente.

    Quello che sto provando a fare adesso è di mettermi dall'altra parte del sipario, non da quella del tecnico cioè, ma da quella delle migialia di utenti, navigatori spesso incompetenti e che l'unica cosa che fanno è guardare lo schermo con quello che si trovano nel PC: quelli per cui voi tecnici fate i siti, alla fine .... qui siamo in un ambiente diverso da quello standard, ne converrai.

    Grazie Rommel, ma NN4 non legge i css esterni, i layers (css di posizionamento assoluto voglio dire), gli iframe..... e comunque mi piacerebbe sapere quali browsers oltre ad explorer riescono a leggere il codice in modo completo, vedi scroll, eccetera eccetera.

    Sapete dove ci si può informare in modo completo (non di parte intendo)?
    Allora vediamo di essere più chiari.

    Io NON HO detto di dare dello stupido o dell'asino a chi usa ancora NN4 ma è certo che chi usa ancora questo browser è una percentuale infinitesimale.

    Come ti ho detto precedentemente se chi deve usare il sito non può cambiare software allora si bisogna fare in modo che lo stesso sia fruibile con detto browser altrimenti, come viene detto da più parti, il gioco non vale la candela.

    Se un giorno dovessi fare un sito per un'importante azienda (e per favore distinguiamo tra una intranet ed un sito web) allora il discorso cambia, ma non credo affatto che un'azienda intelligente utilizzi ancora NN4 (peggio per lei)

    P.S.
    Ah l'esempio del codice non semanticamente corretto è solo uno dei tanti (certo ora di poco conto) ... ma ne riparleremo fra diversi anni.

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di deleted_id_48586
    Registrato dal
    Nov 2002
    Messaggi
    1,732
    Originariamente inviato da ciccillo

    Grazie Rommel, ma NN4 non legge i css esterni, i layers (css di posizionamento assoluto voglio dire), gli iframe..... e comunque mi piacerebbe sapere quali browsers oltre ad explorer riescono a leggere il codice in modo completo, vedi scroll, eccetera eccetera.

    Sapete dove ci si può informare in modo completo (non di parte intendo)?
    il fatto è che NN4 non interpreta la direttiva @import cosiccè ignorando i CSS applicati evita di creare una presentazione disastrosa, ma lascia il tutto allo stato elementare di presentazione ma pur sempre utilizzabile.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.