E' anche vero che non esiste l'equivalente del Windows Update, anche se ci lavora tutto il mondo sopra.
Non me ne abbiate, sono sempre stato estimatore di Linux, ma da quando ho messo su XP circa 1 anno e mezzo fa, forse 2, oggettivamente non ho sentito piu' necessita' di cambiare nulla a parte quel canchero di Internet Explorer.
Il primo impatto con KDE per un utente come me che pur essendo un utente Windows e' quantomeno smaliziato (da ing. informatico insomma), e' stato sinceramente di sconcerto. Il primo pensiero e' stato: nel 2005 ancora problemi con i font?
Certo, adesso mi ha rilevato anche la caffettiera e l'ha configurata da solo (ma questo penso sia la SUSE che lo fa), e funziona in modo infinitamente migliore di quei cancheri che provai anni fa, ma l'impressione IMMEDIATA e' che siamo ancora troppo indietro per pervadere realmente il mercato consumer.
Quanto ai bug, temo che il tuo amico abbia ragione. Microsoft ha il difetto che tende a fare le patch cumulative e che alcune cose le ignora in base a politiche aziendali specifiche piu' che alle reali esigenze dell'utente, ma anche il sitema del Windows Update e' stata una innovazione veramente incredibile.
I bug che vengono trovati sono veramente gravi a volte (se penso a quello del blaster.. ci ho anche guadagnato dei soldi di assistenze eheh), ma la verita' e' che i bug crescono con la complessita', non c'e' niente da fare.
Entrambi i sistemi sono talmente complessi ormai che sinceramente tenere traccia di tutto penso sia semplicemente impossibile.