...normalmente nel rappresentare una grandezza fisica (ma immmagino che sia valido per altri campi al di fuori della fisica) si adopera il valore certo e lo si aprossima a meno del valore incerto.

Ad esempio se io ottengo un valore certo: 125468 e so che il campo di incertezza di questa misura si aggira tra -1000 e +1000 sarà inutile che io scriva: 125468 ma farò bene a scrivere 125000

Poiché la dimensione del valore incerto è proporzionale alla dimensione del valore certo, allora ritengo che una approssimazione a tre cifre significative sia più che rappresentativa della grandezza che intendo visualizzare.

Non saprei come rendere l'idea meglio di così. Ciao