Pagina 2 di 2 primaprima 1 2
Visualizzazione dei risultati da 11 a 18 su 18
  1. #11
    si, grazie è una buona idea!

    ah ho trovato questa cosa strana...
    quando do ad un td questo css, la tabella mi si allarga, sai se questo succede perchè prende qualche valore di default quando non lo dichiaro, credo che il problema dell'altro mio post sia questo, ovvero io dichiaro una td larga 48% ad esempio, ma questa senza class è in effetti 48%, ma quando assegno ad esso class="artist2" mi si allarga spropositatamente, e quindi mi fa sballare tutto il layout...

    forse devo dichiarare qualcosaltro nel codice css, beh in effetti in materia di css non sono molto dotto!!!

    :master:

  2. #12
    Molla le tabelle ed usale solo per il loro significato: strutturare dati tabellari.

    Per i layout passa ai div.

    Ecco qualche esempio di siti cosiddetti tableless:
    - www.zeldman.com/externals
    - www.csszengarden.com
    - www.stopdesign.com
    - www.simplebits.com
    - www.alistapart.com
    - www.webstandards.org
    - www.itgmarinoni.it

    Altri link li trovi nelle pagine dei suddetti.

  3. #13
    Mollerei le tabelle molto volentieri ma adesso mi toccherebbe ristrutturare tutto il mio sitonzo, onestamente l'idea mi sconvolge un po' considerando che non conosco molto bene l'argomento div e css, dovrei ricominciare daccapo..

    ..cmq sono sicuro che prima o poi mollerò le tabelle, ma purtroppo ho imparato l'html con questa brutta abitudine di costruire il layout con il td e compagnia bella..


  4. #14
    Il futuro del web è il web semantico, come dovrebbe essere anche quello dell'uomo. Vedi, il web abraccia un po' le problematiche sociali più profonde.

    Web semantico è, tralaltro, attribuire significati precisi e solidi ai propri documenti e, nello specifico, alla loro struttura.

    Pertanto, prima cominci e meglio è. Otterrai anche un nuovo strumento: visione più ampia e maggior razionalità e organizzazione nel pensiero.

    Eh, è così: coraggio.



    P.S. Io credo che l'importanza del www nella società di oggi sia enormemente sottovalutata. I concetti più semplici che stanno alla base del suo meccanismo, applicati all'essere umano garantirebbero una maggiore velocità e solidità di crescita.

  5. #15
    Utente di HTML.it L'avatar di Marcolino's
    Registrato dal
    May 2003
    residenza
    Udine
    Messaggi
    3,606
    Originariamente inviato da pierofix
    Il futuro del web è il web semantico, come dovrebbe essere anche quello dell'uomo. Vedi, il web abraccia un po' le problematiche sociali più profonde.

    Web semantico è, tralaltro, attribuire significati precisi e solidi ai propri documenti e, nello specifico, alla loro struttura.

    Pertanto, prima cominci e meglio è. Otterrai anche un nuovo strumento: visione più ampia e maggior razionalità e organizzazione nel pensiero.

    Eh, è così: coraggio.



    P.S. Io credo che l'importanza del www nella società di oggi sia enormemente sottovalutata. I concetti più semplici che stanno alla base del suo meccanismo, applicati all'essere umano garantirebbero una maggiore velocità e solidità di crescita.
    Si ma questa mania del talebanesimo verso la purezza del codice non è che porti verso ciò che piace vedere a te.
    Non è che essendo integralisti vedi la via.

    Codice ben fatto sì, ma capire anche il codice.
    Ciò di cui vai parlando va bene, ma non è che mettendo delle prorpietà in più si perda la semantica del discorso.

    Una cosa è il non chiudere gli elementi come previsto dallo xhtml, e una cosa è non validare il codice per l'esempio sopra riportato. Ciò non ne fa un sito sbagliato, semmai un sito crossbrowser.

    Si può avere il Web semantico anche con l'html puro, si possono non usare le tabelle anche senza lo xhtml e sopratutto senza fogli di stile, non per questo perdi informazione.

    Il Web semantico così come lo vuole i W3C è solo la possibilità di recepire le informazioni, ma nulla vieta di fornirle in uno dei tanti modi che lo stesso W3C ha formulato e per fortuna non solo lui.

    Attenzione a non usare toni alti, perché è di questi che il Web deve poter fare a meno.
    Buona notte, e sogni d'oro.

  6. #16
    Beh si sono più o meno d'accordo con tutti e due, resta una sola certezza tante parole, circa 15 post ma il mio problema non si è risolto!

  7. #17
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    37
    Originariamente inviato da dreawlk
    Beh si sono più o meno d'accordo con tutti e due, resta una sola certezza tante parole, circa 15 post ma il mio problema non si è risolto!
    Fai così, non lasciare spazi tra il tag di chiusura del primo form
    e quello di apertura del secondo:
    codice:
    <form name="rate" method="post">
    [...]
    </form><form name="rate" method="post">
    [...]
    </form>
    e imposta nel css del form il margine a 0.

  8. #18
    ..infatti non vi sono spazi tra

    </form><form>

    Ma un pò come

    </p>



    explorer lascia uno spazio invece firefox no, questa cosa si puo risolvere sicuramente impostando i css come dici tu, ma per adesso mi sto dedincando alla finitura del sitoweb per explorer, successivamente cercherò di ottimizzare il tutto...

    Grazie del suggerimento...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.