Un editor esadecimale è un programma che apre un file e te lo fa vedere, byte per byte, in esadecimale. Praticamente tutti hanno anche una parte che visualizza ciascun carattere anche in codice ASCII (praticamente ti fa vedere anche i caratteri). Un semplicissimo editor lo puoi trovare qui oppure cercando con Google.

Ad esempio, se tu hai un file testuale con la sola scritta "CIAO A TUTTI QUANTI VOI", un editor esadecimale te lo visualizza in questo modo:
codice:
0000 | 43 49 41 4F 20 41 20 54 55 54 54 49 20 51 55 41 | CIAO A TUTTI QUA
0010 | 4E 54 49 20 56 4F 49                            | NTI VOI
La prima colonna indica da quale byte comincia il blocco di 16 byte della riga.
La seconda colonna ti dà il dump esadecimale di ciascuno dei 16 byte del blocco.
La terza riga visualizza i corrispondenti caratteri ASCII del blocco.


Il Blocco Note non è il programma migliore con cui aprire file che non siano testuali (nemmeno per file testuali con formattazioni e tabulazioni): molti caratteri, infatti, vengono tradotti, semplicemente, con un quadratino bianco (o nero) senza distinzione.


Ciao.