Giobba.
Non mandi avanti e indietro nessuno, basta riaggiornare la pagina, un esempio, spesso iscrivendoti in qualche form straniero, specie se americano, ti chiedono di inserire lo stato intendendo con esso uno dei 50 stati americani, ma se dichiari di essere italiano, la pagina ti si aggiorna mettendo in linea un form diverso, ma con i valori che avevi già preventivamente inserito.
Questa è una cosa normale, ma dato che è impensabile immaginare di gestire queste cose col javascript, tocca farlo lato server.
Javascript, non sta scritto da nessuna parte che non puoi usarlo, diciamo che lo usi a tuo rischio e pericolo: prendi l'esempio che ti ho fatto prima, se valuti i campi del form da javascript hai due problemi; gli eventuali hack che possono invalidare i tuoi campi (è più facile di quanto tu creda) e chi in effetti non ha o non vuole usare il javascript (e sono tanti, circa il 10% dei naviganti su internet).
Quindi siccome un sito Web è a tutti gli effetti un progetto, ne più e ne meno che costruire una casa o scrivere un giornale, prima di realizzare qualsiasi cosa devi chiederti: chi sono i miei clienti e sopratutto chi è fruirà dei contenuti del mio sito?
Se l'utenza è prevalentemente "normale" (che brutta espressione) allora usa ciò che vuoi, ma tenendo presente che lo xhtml strict porta delle imposizioni, ma puoi tranquillamente usare il transictional, oppure html 4 strict che ammette tutto ciò che html ha, ma dove sta scritto che sono vietati?
Se invece la tua utenza è altra, allora considera che hai ben altre cose da considerare, per esempio niente popup. perché uno screen reader non le legge, oppure lynx, ma anche firefox con javascript disabilitato non le legge, quindi devi prevedere l'uso di eventuale script in javascript che non influisca sulla normale navigazione. In poche parole niente popup.
Ma per la questione dell'emulazione del target, io la penso in maniera diversa: è vero che se realizzi un sito per la pubblica amministrazione non lo puoi usare (legge stanca che impedisce l'uso di codice non strict), ma è pur vero, e qui è come la vedo io, che se la pagina in questione è comunque fruibile anche senza l'attributo target, allora non vedo dove sta il problema.
In altre parole, se usi l'artificio javascript che simula il target, ma io non ho javascript, non è che non posso raggiungere l'informazione contenuta in quella pagina, no semplicemente avrò lo stesso contenuto nella stessa pagina.
Ora mich_ probabilmente mi dirà: ma perché usi lo strict allora, usa il transictional, al che rispondo che è perché vedi il problema dal lato opposto, io Voglio usare lo strict![]()