ci sono paesi che non hanno difficoltà ad avere 5/6 lingue nel loro bagaglio culturale.. e quindi una unica per tutta la ue, potrebbe essere benvista.. poi c'è l'italia.. dove è già grassa se si sa un altra lingua, e dove man mano che passa il tempo, si tende a scuole-imprese, dove il risultato finale è la produttività...

a me non piacerebbe una lingua unica... ma se proprio ne dovessi scegliere una, mi buterei su una comprensibile in tutto il mondo o nella maggior parte di esso...

se andiamo a numeri dovremmo imparare il cinese