Ti faccio un esempio con una cosa del genere
Codice PHP:
<script>
function validate() {
var email_reg_exp = /^([a-zA-Z0-9_\.\-])+\@(([a-zA-Z0-9\-]{2,})+\.)+([a-zA-Z0-9]{2,})+$/;
if (document.aziende.nome.value == "") {
alert("Il campo Nome è vuoto");
document.aziende.nome.focus();
return false;
}
else if (document.aziende.provincia.value.length > 3) {
alert("Il campo Provincia ha una lunghezza illegale");
document.aziende.provincia.focus();
return false;
}
else if (!email_reg_exp.test(document.aziende.email.value)) {
alert("Inserire un indirizzo email corretto.");
document.aziende.email.focus();
return false;
}
else {
document.aziende.action="invia.php";
document.aziende.submit();
return true;
}
}
</script>
In pratica effettuo un controllo su alcuni campi del form se vanno tutti bene arrivo all'else e imposto i parametri del form:
document.aziende.action="invia.php";
imposta l'action del form nel quale ci saranno i comandi per inserire i valori nel database (o, nel tuo caso, i comandi per inviare le email).
document.aziende.submit();
Fa effettivamente il submit del form e quindi passa alla pagina "invia.php" che avevamo impostato prima.