I Web Services non sono altro che oggetti remoti che offrono servizi di vario tipo.
Tali oggetti remoti offrono dei metodi (che .NET identifica con l'attributo WebMethods) invocabili.
Il protocollo di comunicazione è standard, SOAP, e consente di invocare i metodi passando parametri e ottenendo i risultati dell'elaborazione.
Il protocollo WSDL restituisce invece informazioni sulla struttura dell'oggetto, quali i metodi disponibili, i parametri e i tipi di dati richiesti.
Per chi sviluppa con il .NET Framework, in qualsiasi linguaggio, creare un Web Service è oltremodo semplice: basta derivare dalla classe opportuna e applicare l'attributo WebMethodAttribute ai metodi inclusi nella classe discendente e il gioco è fatto.
Ovviamente, la soluzione creata va esposta su un Web Server che può essere contattato da un host remoto per invocare un metodo del servizio.
Si tratta sempre di un'implementazione ASP.NET.
Le tipologie di applicazioni che si possono creare sono molteplici e tra le più disparate, poichè si tratta sostanzialmente di permettere a oggetti di comunicare tra loro all'interno dell'infrastruttura di rete globale implementando così una rete di servizi vera e propria.
Le cose da dire sarebbero ancora tantissime, ma non credo che il forum sia un luogo adatto per fare un tutorial completo...
Cerca su Internet e troverai tonnellate e tonnellate (ma quanto peserà un bit?) di materiale a riguardo.
Ciao!![]()