Ciao ragazzivi invito a dire la vostra su questo argomento, in teoria ad esempio in un modulo di registrazione si potrebbero fare i controlli sui campi del form sia lato client che lato server, ad esempio lo username con verifica lato server (a causa dell'univocità nel db) mentre ad esempio la verifica con le espressioni regolari lato client con javascript (anche se in questo modo un utente potrebbe saltare i controlli...) quindi che so.. in teoria uno potrebbe fare i controlli di base sia lato client che lato server e in più fare quelli avanzati lato server (ma a questo punto non basta farli tutti lato server? anche se facendoli lato client uno si evita chiamate inutili allo script di controllo) insomma che ne dite ?!?
![]()
voi cosa fareste, aspetto i vostri pareri![]()

vi invito a dire la vostra su questo argomento, in teoria ad esempio in un modulo di registrazione si potrebbero fare i controlli sui campi del form sia lato client che lato server, ad esempio lo username con verifica lato server (a causa dell'univocità nel db) mentre ad esempio la verifica con le espressioni regolari lato client con javascript (anche se in questo modo un utente potrebbe saltare i controlli...) quindi che so.. in teoria uno potrebbe fare i controlli di base sia lato client che lato server e in più fare quelli avanzati lato server (ma a questo punto non basta farli tutti lato server? anche se facendoli lato client uno si evita chiamate inutili allo script di controllo) insomma che ne dite ?!?
Rispondi quotando


arti dalla copia della pagina diventa superfluo ...
Io uso IE e Mozilla e da poco anche firefox eheh... ti dico però che non usando un bottone submit nel form ma un semplice pulsante che chiama la funzione di verifica javascript e se questa va a buon fine chiama il metodo submit del form l'utente con Jscript disabilitato deve perforza rieditarsi il form altrimenti si attacca perchè non viene cmq inviato il modulo... il macchinoso passaggio prevedeva una situazione di questo tipo, cioè estrema... 