Le proprietà che vengono utilizzate più spesso sono le seguenti:
AUTO_INCREMENT >> Per i campi che devono svolgere il ruolo di identificatori;
NULL >> Se impostiamo questa proprietà, il campo dovrà essere sempre riempito;
NOT NULL >> Così facendo il campo potrà anche essere vuoto;
PRIMARY_KEY >> Questa proprietà si assegna al campo contenente l’identificatore, facendolo diventare chiave primaria della tabella;
TEXT >> Per i campi in cui dobbiamo semplicemente scrivere;
TYNINT >> Per i campi di tipo numerico;
DATE >> Ovviamente per i campi con formato data;
TIME >> Per i campi con formato tempo (hh:mm:ss);
DECIMAL >> Per quei campi numerici che devono essere decimali (10,0);
A questo punto, dopo aver capito quali sono le proprietà dei campi, possiamo procedere nella creazione della nostra tabella; la stringa SQL che dobbiamo eseguire è la seguente:
CREATE TABLE 'nome_della_tabella'(
'nome_campo1' proprietà_campo1,
'nome_campo2' proprietà_campo2,
'nome_campo3' proprietà_campo3,
);
Naturalmente prima di eseguire la query, bisogna effettuare la connessione con il DataBase in cui vogliamo inserire la tabella; inoltre possiamo inserire tutti i campi che ci serviranno, indipendentemente da quanti essi siano;
Ecco di seguito riportato un esempio:
CREATE TABLE 'Rubrica' (
'idcontatto' TINYINT NOT NULL AUTO_INCREMENT PRIMARY KEY,
'nome' TEXT NOT NULL,
'cognome' TEXT NOT NULL,
'indirizzo' TEXT NOT NULL,
'telefono' TYNINT NOT NULL
'data' DATE NOT NULL
);

Rispondi quotando