la differenza è:
spendere 10.000 euro per un sito e posizionarlo a modo ti può far fare i soldi
spenderne 600 no
c'è tutta analisi dietro, è lungo da spiegare
aspetto l'intervento di fradefra![]()
la differenza è:
spendere 10.000 euro per un sito e posizionarlo a modo ti può far fare i soldi
spenderne 600 no
c'è tutta analisi dietro, è lungo da spiegare
aspetto l'intervento di fradefra![]()
dunque per posizionare correttamente un sito ci vuole ricerca, studi ed approfondimenti.
bisogna vedere il sito in questione cosatratta e il target di riferimento..x alcuni siti 100000 sono solo traffico inutile, x altri siti 10 visite quotidiane possono essere molto importanti.
faccio 1 esempio, due anni fa lavoravo in una SoftwareHouse diciamo "all'antica" in quanto utilizzavatecnologie ementalità vecchia di 10 anni. Dopovarie riunioni abbiamo deciso di fare un restyling al sito quindi posizionarlo.
bene, in meno di 4 mesi il sito era al topo dei motori con chiavi non proprio competitive.
iniziarono ad arrivare telefonate e proposte di preventivo...dopo circa altri 2mesi la Software house riusciva ad acquisire in media 2 clienti almese...il servizio in questione era la fornitura di software gestionale di magazzino (quindi immaginate i costi).
ad un certo punto x cause al momento irrilevanti la ditta ebbe dei cali vertiginosidi finanza (diciamo chestava xchiudere i battenti) ... il commerciale diedele dimissioni e x ben 2 mesi riuscirono a stare a gallagrazie al sito.....
2 esempio..... ho posizionato un sito ad un amico su chiavi come giochi & Co. inmedia riceve 5000 visite al giorno.... ma con un guadagno col quale nn riesce a pagare nemmeno il server....
il posizionamento dipende da molte cose...e ricordatevi che anche le + grandi ditte CROLLANO (ne ho viste parecchie) mentre i freelance che hanno professionalità avranno sempre un posto fisso da qualche parte.....
nonvoglio difendere nessuna categoria (tenendoconto che stoaprendo una Software House) ma credo solo che prima di esporre opinioni senzapensarci prima porti solo a contrasti....
saluti
concordo al 100% con tecnovillana.
dando per buona questa analisi, quello che a questo punto diventa più rilevante è il rapporto costi/benefici. se infatti un buon posizionamento, a prescindere a questo punto dal traffico generato (e concentrandosi sul numero di clienti acquisiti grazie ad esso), ha costi non indifferenti sarebbe bene poter avere un'idea di quanto a tutti gli effetti è necessario spendere per poter ottenere un risultato soddisfacente, caso per caso. visto che questo non è di certo il luogo adatto a considerare tutti i casi qualcuno se la sente di fare qualche esempio concreto per le condizioni di minima e massima spesa?Originariamente inviato da tecnovillana
Sei stato troppo drastico ^-^
Tieni conto che non esistono solo siti 2C ma anche quelli 2B cioè orientati all'utenza business.
Esempio: business di super-nicchia (tipo produzione di non so quale complicatissimo componente meccanico).
Sito da 10 visite al giorno a dire molto.
Un contatto o due in più che nel corso dei mesi si tramutano in clienti o possibili distributori esteri significano moltissimo.
Io vedo qui l'applicazione più "bella" e interessante del web marketing.
ovvero: può convenire in qualche caso spendere anche solo 100 euro per il semplice servizio di posizionamento (dando per scontato che il sito sia già ottimizzato); ha senso spenderne 10.000 in altri casi se il sito è da ottimizzare e la necessità è quella di generare molto traffico?
vi chiedo pertanto ancor auna cosa: fatemi degli esempi limite di ciò che si può ottenere con il massimo e con il minimo della spesa (e magari anche un esempio "medio" tanto per dare qualche informazione in più). so che la sto tirando per le lunghe, ma il tema mi pare lo meriti....
grazie.
Possibilità che una grande ditta crolli: pochee ricordatevi che anche le + grandi ditte CROLLANO
Quello sicuramente, ma la domanda è: nella sua nuova posizione, avrà ancora il tempo di seguire i clienti che aveva acquisito come freelance? Se vieni assunto in azienda, non è che puoi continuare a fare i comodi (e gli affari) tuoi, anche perchè nei contratti di lavoro vi è una clausola che si chiama "di non concorrenza", fuori e dentro l'ufficio.mentre i freelance che hanno professionalità avranno sempre un posto fisso da qualche parte.....
Di questo le grandi aziende tengono sempre conto quando devono scegliere a chi affidarsi. Poi, certo, se il budget destinato ai motori è ridicolo, allora possono anche correre questo rischio.
Se sei un sito che opera in un settore di nicchia, con pochi concorrenti, allora basta anche scrivere in maniera sensata titoli e descrizioni della homepage, oltre alla segnalazione ai motori ed alle directories, per avere buoni risultati in termini di visibilità e traffico ("buoni" è sempre correlato al tipo di business: il B2B non potrà mai ambire ad avere i volumi di traffico di un buon sito di suonerie e loghi per cellulari, ad es.).fatemi degli esempi limite di ciò che si può ottenere con il minimo della spesa
Investimenti? anche meno di un migliaio di €.
Esempi di cosa si ottiene con il massimo?
Beh, in Italia (per fare un esempio) Expedia ha budget per il search marketing di svariati milioni di Euro; questo non vuol dire che li butti a casaccio, perchè i big spender hanno sempre strumenti che consentono loro di misurare le performances delle parole chiave (da link sponsorizzati e da SEO) e dei motori di provenienza, In quei budget è incluso un continuo lavoro di monitoraggio e fine tuning per arrivare al massimo ritorno sull'investimento.
In linea di massima concordo con ciò che dici pr10, ad ogni cifra corrisponde un diverso impegno nel posizionamento e anche tecniche diverse più o meno impegnative.Originariamente inviato da pr10
Se sei un sito che opera in un settore di nicchia, con pochi concorrenti, allora basta anche scrivere in maniera sensata titoli e descrizioni della homepage, oltre alla segnalazione ai motori ed alle directories, per avere buoni risultati in termini di visibilità e traffico ("buoni" è sempre correlato al tipo di business: il B2B non potrà mai ambire ad avere i volumi di traffico di un buon sito di suonerie e loghi per cellulari, ad es.).
Investimenti? anche meno di un migliaio di €.
Esempi di cosa si ottiene con il massimo?
Beh, in Italia (per fare un esempio) Expedia ha budget per il search marketing di svariati milioni di Euro; questo non vuol dire che li butti a casaccio, perchè i big spender hanno sempre strumenti che consentono loro di misurare le performances delle parole chiave (da link sponsorizzati e da SEO) e dei motori di provenienza, In quei budget è incluso un continuo lavoro di monitoraggio e fine tuning per arrivare al massimo ritorno sull'investimento.
Comunque per siti anche medio-impegnativi non è necessario svenarsi per arrivare a posizioni di tutto rispetto, naturalmente tutto dipende dal settore e dalla competitività delle keywords che, di solito, va di pari passo con la presenza in serp, di siti posizionati da altre agenzie SEO, quindi più ostici da superare.
"Only the braves arrive where the angels cannot fly"
Posizionamento nei motori di ricerca
Promozione Italia
Web Agency
Le prestazioni professionali Seo e Sem sono, generalmente, comprensive di vari servizi tra cui il posizionamento.Originariamente inviato da marcocavicchioli
... vi chiedo pertanto ancor auna cosa: fatemi degli esempi limite di ciò che si può ottenere con il massimo e con il minimo della spesa (e magari anche un esempio "medio" tanto per dare qualche informazione in più). so che la sto tirando per le lunghe, ma il tema mi pare lo meriti....
grazie.
In funzione delle prestazioni, risultati, documentazione, assistenza, fiducia, ecc.. ogni professionista ha delle quotazioni (in migliaia di euro).
Tieni conto che una prestazione Seo (o Sem) ha una durata minima di tre mesi conprese una ventina di consulenze presso il cliente.
I vari pacchetti proposta hanno troppe varianti per definire un costo minimo perchè il professionista tende sempre a trovare un accordo togliendo, o aggiungendo, servizi.
vi ringrazio. siete stati chiarissimi ed utilissimi. spero che questo thread, oltre che a me (come fonte di conoscenza), possa servire anche ad altri che si occupano di gestione siti web.
scusate l'ignoranza, ma ho appena avuto una proposta di consulenza per il posizionamento di un nuovo sito : ma non è meglio comprare una decina di link da siti a PR>=5 e ottimizzare bene le pagine, piuttosto che usare il posizionamento a pagamento sui motori?