Originariamente inviato da tecnovillana
Sei stato troppo drastico ^-^

Tieni conto che non esistono solo siti 2C ma anche quelli 2B cioè orientati all'utenza business.

Esempio: business di super-nicchia (tipo produzione di non so quale complicatissimo componente meccanico).
Sito da 10 visite al giorno a dire molto.
Un contatto o due in più che nel corso dei mesi si tramutano in clienti o possibili distributori esteri significano moltissimo.

Io vedo qui l'applicazione più "bella" e interessante del web marketing.
dando per buona questa analisi, quello che a questo punto diventa più rilevante è il rapporto costi/benefici. se infatti un buon posizionamento, a prescindere a questo punto dal traffico generato (e concentrandosi sul numero di clienti acquisiti grazie ad esso), ha costi non indifferenti sarebbe bene poter avere un'idea di quanto a tutti gli effetti è necessario spendere per poter ottenere un risultato soddisfacente, caso per caso. visto che questo non è di certo il luogo adatto a considerare tutti i casi qualcuno se la sente di fare qualche esempio concreto per le condizioni di minima e massima spesa?

ovvero: può convenire in qualche caso spendere anche solo 100 euro per il semplice servizio di posizionamento (dando per scontato che il sito sia già ottimizzato); ha senso spenderne 10.000 in altri casi se il sito è da ottimizzare e la necessità è quella di generare molto traffico?

vi chiedo pertanto ancor auna cosa: fatemi degli esempi limite di ciò che si può ottenere con il massimo e con il minimo della spesa (e magari anche un esempio "medio" tanto per dare qualche informazione in più). so che la sto tirando per le lunghe, ma il tema mi pare lo meriti....

grazie.