Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 18
  1. #1

    i danni causati da ad-aware e spybot, c'è rimedio?

    Salve a tutti, a furia di usare ad-aware e spybot, tra varie "porcherie" che riescono ad eliminare dal mio pc (non tutte a dire il vero), devono aver combinato qualche guaio nel sistema operativo (Xp home senza SP2).

    Da un po' di giorni, riccendendo il pc dopo averlo correttamente spento, mi compare la schermata blu che chiede di fare un controllo al disco (la medesima che compare quando si spegne il pc in maniera "forzata" mentre è acceso).

    Inoltre, quando chiudo le varie finestre di explorer, chiudendo l'ultima (se ne ho aperte più d'una) compare il seguente messaggio di errore:

    "l'istruzione "0x1001a584" ha fatto riferimento alla memoria "01001a584" la memoria non poteva essere "read" fare clic su ok per terminare l'operazione.

    Ho effettuato lo scandisk senza alcun vantaggio. Sapete indicarmi un sistema per risolvere tali problemi? O un software che controlli che sia tutto ok nel SO?

    Grazie molte!

  2. #2
    Moderatore di Sicurezza informatica e virus L'avatar di amvinfe
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    6,739
    dubito che AdAware e/o SpyBot siano causa del tuo problema, comunque.
    Sia in AdAware che in SpyBot esiste una funzione di ripristino dei valori eliminati, sempre che gli stessi non siano stati cancellati in modo permanente:
    apri AdAware, clicca su "Apri lista quarantena"
    seleziona l'"auto quarantine" che t'interessa", click su "Ripristina"

    apri SpyBot, clicca su Ripristina (in alto a sx), metti la spunta alle voci che t'interessano, clicca in alto a sx su "Ripristina prodotti selezionati"
    in entrambi i casi dopo il ripristino riavvia.
    ==
    Visita il mio blog SuspectFile.com
    ==

  3. #3
    grazie amvinfe, ma non vorrei ripristinare quello che ho eliminato (conoscevo la funzione) per due ragioni, primo perchè rischerei di ripristinare anche quello che è potenzialmente dannoso, secondo perchè a volte ho eliminato definitivamente il log, e non ricordo esattamente dopo quale volta sono iniziati i problemi.

    Non sapresti di qualche software che prova a rimediare ai problemi che ho segnalato? Grazie.

  4. #4
    Moderatore di Sicurezza informatica e virus L'avatar di amvinfe
    Registrato dal
    May 2002
    Messaggi
    6,739
    potrebbe, ma il condizionale è d'obbligo, trattarsi di un errore di Acrobat IEHelper.
    ==
    Visita il mio blog SuspectFile.com
    ==

  5. #5
    corregibile in che modo? Non sono un gran esperto in questo genere di cose.

  6. #6
    Quel tipo di errore su windows è un tipico esempio di buffer overflow, cioè di una violazione dello spazio di memoria da parte di un'applicazione bacata. Qual'è il titolo della finestra su cui appare quel messaggio?
    Marco Allegretti
    shishii@tiscalinet.it
    Lang: PERL, PHP, SQL.
    Linux user n° 268623 Fedora Core 10, Fedora Core 6, Debian Sarge on mips

  7. #7
    Originariamente inviato da shishii
    Quel tipo di errore su windows è un tipico esempio di buffer overflow, cioè di una violazione dello spazio di memoria da parte di un'applicazione bacata. Qual'è il titolo della finestra su cui appare quel messaggio?
    non ho fatto caso e, naturalmente, ora provando a "causare" l'errore, il medesimo non compare! E' un classico!

    Potrebbe centrare qualcosa il dannatissimo sgrunt.biz che non sto riuscendo ad eliminare definitivamente dal pc?

  8. #8
    non saprei dirti.

    Se ricompare l'errore guarda il titolo che ti dice quale applicazione l'ha causato.
    Marco Allegretti
    shishii@tiscalinet.it
    Lang: PERL, PHP, SQL.
    Linux user n° 268623 Fedora Core 10, Fedora Core 6, Debian Sarge on mips

  9. #9
    Originariamente inviato da shishii
    non saprei dirti.

    Se ricompare l'errore guarda il titolo che ti dice quale applicazione l'ha causato.
    eccolo l'ho trovato "iexpore.exe" non iexplorer.exe, iexplore (senza R finale), questo è il titolo dell'applicazione!

  10. #10
    la cosa è mooolto sospetta, non mi risulta che esistano file legali con quel nome, pare il tipico caso di un'applicazione maligna che cerca di mascherarsi. Però non sono un esperto di windows (lavoro su linux). Prova a cercare nei siti dei vari antivirus.
    Marco Allegretti
    shishii@tiscalinet.it
    Lang: PERL, PHP, SQL.
    Linux user n° 268623 Fedora Core 10, Fedora Core 6, Debian Sarge on mips

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.