A me non dispiace l'opacita' che spesso aiuta a fare a meno di flash.
Illustrero' brevemente come ottenere opacita' crossbrowser.
L'opacita' si puo' regolare attraverso proprieta' css:
IE usa:
I Gecko (Mozilla,Firefox,Netscape) usano:codice:filter:alpha(opacity=0);
Safari (browser per MAC) dovrebbe supportare la proprieta' che mi sembra dovrebbe essere standard:codice:-moz-opacity:0;
Leggende metropolitane dicono che Konqueror (browser molto usato in ambiente KDE su Linux) e/o Safari usino questa proprieta':codice:opacity:0;
Un esempio: dobbiamo creare un'immagine opaca al 90%:codice:-khtml-opacity:0;
infatti filter accetta gradazioni tra 0 100:codice:[img]percorso[/img]
filter:alpha(opacity=90) oppure filter:alpha(opacity=10) oppure filter:alpha(opacity=30)
invece -moz-opacity, opacity e -khtml-opacity accettano valori compresi tra 0 e 1, quindi dobbiamo ricorrere a valori frazionari, per questo ho usato
-moz-opacity:.9;
che puo' essere scritto anche
-moz-opacity:0.9;
Piu' si aumtentano i valori piu' l'immagine e' opaca
quindi con un po' di javascript tramite l'oggetto style e' semplice creare effetti simil-flash meno invasivi. Nota dolente: con Opera non e' possibile nessuna opacita', ma questo e' solo il difetto meno importante di quel "browser".
Consiglio di inserire questi effetti solo tramite javascript perche' altrimenti comporterebbero la non validazione del css e perche' a chi di solito danno fastidio questi effetti tiene javascript disabilitato.
E ricordate che se fate qualcosa del genere:
il div rimane al suo posto ma e' invisibile, trasparente!codice:<div style="filter:alpha(opacity=100);-moz-opacity:1;opacity:1;-khtml-opacity:1;"/> Non mi vedi </div>
Se trovate qualche errore segnalatelo