La differenza principale e' che MyISAM mette tutto in singoli file tabella per tabella. Quindi prendi i tre file e ti porti la tabella a spasso, 99% funziona. A meno che al momento del down la tabella fosse aperta (in uso). Potrebbe dare tabella corrotta.Originariamente inviato da quincy
Il problema sarebbe più complicato di quanto?
Potresti illustrare i passi per recuperare da un mysql in avaria le tabelle innoDB?
Grazie per la tua gentilezza!![]()
InnoDB no, mette la struttura in un file.frm e tutto il resto in ibdata (tutti) e le variazioni in ib_logfile. Questo serve per recuperare il db in caso di down del server e ricostruire le tabelle.
Ma ha il grosso inconveniente che e' possibile non sia sufficiente copiare i file, ma debba essere fatto un backup. Puo' anche essere fattibile, ma non e' garantito. Dipende da come era la situazione al momento del down. Quantomeno si dovrebbe tentare il recupero su una macchina con le stesse caratteristiche di software e versioni.
Oppure hai "kulo" e tutto il discorso e' inutile.
![]()