nelle ultime ore si stanno moltiplicando le notizie riguardanti la diffusione di un worm informatico, che si nascondendosi dietro il titolo "Tsunami donation! Please help!", invita i destinatari ad aprire l'allegato "tsunami.exe". Secondo alcune società specializzate, se il documento in oggetto viene aperto, il virus si serve della rubrica di posta dell'utente per propagarsi su altri computer, ed attaccare i siti Web inondandoli di richieste, in modo da mandare in tilt il server.
Non è il primo a sfruttare la catastrofe verificatasi nell'Oceano Indiano per propagarsi. Dall'inizio gennaio, molti messaggi di posta elettronica, sono stati diffusi per ottenere denaro. Generalmente, questi ultimi, invitano i destinatari a dare le loro coordinate bancarie, utilizzando come pretesto un trasferimento massiccio di liquidità e promettendo ai generosi utenti una retribuzione percentuale in cambio del servizio reso. Una di queste e-mail si presenta come inviata da un ricchissimo commerciante tailandese in punto di morte, la cui famiglia è stata decimata dal maremoto. Questo commerciante avrebbe dunque necessità di un aiuto esterno per raccogliere i suoi milioni di dollari diffusi in Europa e ridistribuirli come donazione.
Per difendersi da questo "sciacallo virus" vi suggeriamo di seguire una serie di precauzioni valide per tutte le vostre navigazioni:
1. Non aprire allegati che non si conoscono.
2. Mantenere sempre aggiornato l'antivirus; attualmente esistono ottimi antivirus gratuiti per uso privato:
http://www.free-av.com/
http://www.grisoft.com/us/us_index.php
http://www.avast.com/eng/down_home.html
3. Se possibile cambiare programma di posta/internet (outlook+explorer)
in favore di altri che non prendono virus con facilità tipo Mozilla
Thunderbird+Firebird (www.mozillaitalia.org)
4. Controllare sempre la validita' di messaggi...
Innanzi tutto verificare se chi vi scrive e' competente e affidabile poi ad esempio andare su google e cercare
<"Tsunami donation! Please help!" virus>
oppure cercare informazioni nel motore di ricerca di symantec:
http://www.symantec.com/avcenter/vinfodb.html
5. Evitare di inoltrare messaggi di cui non siete sicuri.
A questo indirizzo sono sempre disponibili maggiori informazioni su gli ultimi pericoli informatici diffusi attraverso la rete:
http://securityresponse.symantec.com...ml#threat_list