codice:IEEE 802.11 Standard per le wireless Lan , con un'unica interfaccia a livello di Data Link e due possibili implementazioni a livello Psysical Layer (infrarosso, non applicato, trasmissione Dfir), e a onde radio con tecnologia FHSS e DSSS, con piccole potenze nell'ordine di ddecine di milliWata. Tale standard si articola in : 802.11a operante sui 5 Ghz e 40 Ghz con velocità trasmissione dati da 22 Mbps a 54Mbps su copertura nello spazio ridotta ( range intorno ai 20 metri), utilizzando tecnica trasmissiva su diverse bande di frequenza,larghezza di banda 150 Mhz. Impiega 12 canali di cui 8 non sovrapposti, non è compatibile con 802.11b e HiperLan II, impiega modulazione OFDM ( Orthogonal Frequency Division Multiplexing ), viene anche indicato con il termine Wi-Fi5.Vista la sua bassa copertura necessità di un'alta densità di access point,con relativi costi. 802.11b operante a 2,4 Ghz e 11 Mbps, high rate ( Wi-Fi ) utilizza la modulazione DSSS con una copertura di 80-100 metri indoor (ambienti chiusi) 11 canali di cui 3 non sovrapposti.Impiega una larghezza di banda di 83 Mhz.La modulazione del segnale utilizza il DPSK ( Differential Phase Shift Keying ) il quale combina ogni bit dati ad una sequenza pseudocausale chiamata Pn.E' attivo in Europa e negli USA. 802.11g operante a 2,4 Ghz con velocità trasmissione dati fino a 54Mbps e compatibile con 802.11b, utilizza una modulazione OFDM. 802.11e 802.11f 802.11h 802.11i standard in fase di sviluppo. 802.11i standard di sicurezza per le Wlan. 802.15.3 UWB Ultra Wide Band, dai 3 ai 10 Ghz con notevoli velocità trasmissione dati 100-200 Mbps ( high bitrate personal area networking ); sistema ottimale per le trasmissioni a corto raggio e basso consumo. 802.15.4 o Zig Bee, opera dai 900 Mhz ai 2,4Ghz viene impiegato per coprire piccole distante vedi Pan. 802.20 o MobileFi lavora sui 3,5 Ghz velocità di 1Mbps e copertura fino a 15 Km.E' basato sul protocollo Ip e garantisce la piena mobilità nelle WMan.