No, guarda, il concetto è questo.

Tu hai questo frammento di pagina:
codice:
<h1>Nome del sito</h1>
<ul id="navigazione">[*]Blog[*]News[*]Portfolio[/list]
<h2 class="titolo">Titolo articolo</h2>


Questo articolo parla di...</p>


Per gestire la sua presentazione con i css si fa così. Mettiamo il caso di dover impostare l'h1 di colore rosso:
codice:
h1 {
   color: red;
}
Poi settiamo a 0px i margini del menu e tutti i link contenuti al suo interno li coloriamo di verde:
codice:
#navigazione {
   margin: 0;
}
#navigazione a {
   color: green;
}
Quindi, come selettore userai "#" + id.
Per le classi si usa "." + class, così:
codice:
.titolo {
   color: blue;
}
Se vuoi modificare SOLO i tag H2 con class="titolo", farai:
codice:
h2.titolo {
   border: 1px solid #000;
}
Chiaro?


Tutti i selettori CSS li trovi qui:
- http://www.w3.org/TR/CSS21/selector.html