Originariamente inviato da teazzo
il driver del dat non è stato mai aggiornato - non c'è neanche, è un dat hp e driver per linux non ne esistono dato che, mi dicono, linux vede i dat tranquillamente.
Beh, il driver c'e` per forza, altrimenti il DAT non e` che un simpatico soprammobile.
Semmai c'e` un malinteso, io per driver intend(ev)o la definizione generale, ovvero "porzione di codice facente parte del sistema operativo che gestisce un determinato componente hardware". Senza quel codice, come detto, e` difficile che l'hardware funzioni. Molto difficile .
Ora: in Linux, una gran fetta di driver e` inclusa nel kernel, conseguentemente linux vede un buon numero di periferiche -tra cui i dat, per fortuna- tranquillamente, senza ricorrere a driver forniti dal produttore come invece e` prassi sotto windows. Questo ovviamente non cambia le cose: il driver ci deve essere, da qualche parte

Tutto cio` premesso, c'e` da dire che col passaggio al kernel 2.6 sono cambiate un bel po` di cose per quanto riguarda la gestione dei device driver, ed e` possibile che certi driver non siano ancora stati aggiornati, del tutto o in parte, per adeguarsi alla nuova infrastruttura.
Nello specifico, sto pensando all'adattamento dei driver a sysfs, fatto che e` necessario per un corretto funzionamento con udev.

Ovviamente, non avendo mai interagito con dat, questa e` solamente una mia supposizione.

Sinceramente non so cosa sia udev, tu come faresti a configurarlo?
Con udev ho poca pratica (mannaggia alle cose che funzionano al primo colpo )
andando rigorosamente a spanne, direi di aggiungere una cosa tipo

codice:
BUS="scsi", KERNEL="st[0-9]*", NAME="%k", MODE="0660"
in /etc/udev/udev.rules

seguito da un

codice:
service udev restart
Ma non credo che la cosa si risolvera` cosi` in breve termine.
Forse ti conviene semplicemente, per adesso, aggiungere il comando MAKEDEV in coda a /etc/rc.d/rc.local.