Originariamente inviato da Guglie
infatti mi pare che recentemente, discutendo della pesantezza di xorg era saltato fuori che non si può migliorare il metodo di disegno delle Xlib, perchè è così da talmente tanti anni che cambiarlo vorrebbe dire non avere più retrocompatibilità, ma lasciandolo così le varie gtk o qt ne soffrono un po', correggetemi se sbaglio
forse è anche per questo che l'interfaccia di windows è più fluida
Cosa intendi per "metodo di disegno delle Xlib"?
Le XLib, per quanto riguarda il disegno, offrono solo poche semplici funzioni, per disegnare punti, linee, poligoni, curve e poco altro... E non credo ci possa essere una buona ragione per togliere queste funzioni...
I servers grafici X11 comunque offrono molte altre cose... Ad esempio lo sfondo, le finestre ed i loro bordi etc sono tutte cose native del server.

Aggiungere funzioni di piu' alto livello alle XLib mi sembra una sciocchezza, dato che perderebbero il loro ruolo di librerie di livello estremamente basso (ottime per costruirci sopra altre librerie) e diventerebbero piu' pese...

Le XLib sfruttano anche l'accelerazione hardware, sono le librerie grafiche piu' performanti per il 2D, anche se qualche funzione e' davvero poco ottimizzata.
Se le GTK, le Qt, le SDL etc sono pesanti e' solo per colpa loro.
Le API di win$ (premetto di conoscerle davvero troppo poco, ma per quel che le conosco...) offrono molte meno cose rispetto le GTK e Qt, sono piu' ottimizzate ed inoltre sono integrate nel kernel e non librerie appoggiate a librerie di piu' basso livello utilizzate su un server (anche il fatto che X sia un server non velocizza, anche se lo rende molto piu' potente) che gira in userspace.

Trovo che X sia stato progettato in maniera eccellente. Non e' troppo veloce per i motivi sopra elencati, ma per queste cose e' molto potente ed anche molto comodo: puo' non venire installato (ottima cosa, vista la sua pesantezza), se s'impalla non devi resettare, e quando installi i drivers video o una nuova non devi riavviare come su win$, puo' venire aperto un display piu' volte sulla stessa macchina ed anche su macchine diverse, (questo non e' ancora possibile con le versioni correnti di XFree86 ed Xorg, ma spero che lo sia presto) sara' possibile far comunicare i display passando le finestre da uno all'altro etc.