Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1

    Atlante cromatico - sarà vero?

    Buonasera

    Trovandomi per adesso costretto a lavorare su un portatile che, per quanto meraviglioso ha un monitor che andrebbe calibrato, ho acquistato l'utilissimo Atlante Cromatico.
    Mi è stato detto che i vlori riportato nel suddetto manuale corrispondono perfettamente ai colori di stampa.
    Quindi, per colorare un oggetto rosso vivo all'interno di un documento freehand, mi sono affidato ai valori della sopracitata pubblicazione.
    Stranamente, quello che sul libro appare come un bel rosso, sullo schermo appare come un imbarazante viola.
    Sono perfettamente consapevole (avendo più volte realizzato prodotti per tipografie) che il colore sul monitor può non corrispondere al colore di stampa, ma passare dal rosso al viola mi sembra esagerato.
    Le domande sono due:
    1) qualcuno usa (o ha usato) l'Altante Cromatico? Con che risultati? Mi posso fidare oppure vado in tipografia e faccio una figura tremenda?
    2) vi dico i valori così, se avete un attimo da perdere, mi fate sapere che colore vedete voi: C 20 - Y 50 - M 100 - K 0.

    Grazie e attendo fiducioso.
    <-- Fare. O non fare. Non c'è provare. -->

    www.yodastudio.com
    segui YODA Studio su facebook

  2. #2
    Adesso io non so esattamente se si chiama atlante cromatico, io uso un cromario puoi vederlo al sito
    http://www.amba-italia.it/union/prod...p?IDC=1&IDP=82

    Io so che è meglio usare questo cromario anche ad un monitor calibrato.

    Di solito il cromario è diviso in due parti una di carta pattinata e una di carta opaca se posso esserti utile sono qua.
    ----------------------------
    La vita è un insieme di colori.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di mao72
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    10,719
    l'utilità del cromario è fuori discussione

    io lo uso molto spesso, certo la fedeltà in fase di stampa è relativa nel senso che puoi basarti se si stampa sullo stesso tipo di carta del cromario

    per quanto riguarda il tuo monito stai messo molto male, a monitor si possono vedere i colori della stampa con un altissimo grado di precisione, dipende da come il sistema gestisce il tutto

    il tuo colore corrisponde ad un arancio scuro, o a un marroncino (credo che sia un pò difficile da descrivere)



  4. #4
    Non ho dubbi sulla qualità dell'Atlante Cromatico che utilizzo, anche perchè mi risulta che sia uno dei migliori (non cito la casa editrice perchè non so se in questa sede è consentito farlo) ed è usato da parecchie agenzie che conosco.
    E sono anche consapevole del fatto che il monitor andrebbe calibrato, ma non ho idea di come si faccia.
    Ho di recente scaricato l'aggiornamento della scheda video, ed effettivamente adesso c'è un pannello che mi consente di gestire i colori del monitor, ma ho fatto delle prove che, più che risolvere, hanno aumentato i problemi.
    Comunque, tornando al colore in questione, secondo l'Atlante dovrebbe essere un rosso scuro, non un arancione o marroncino, ma sicuramente non un viola (come quello che vedo io sul monitor).
    Perdonate l'ignoranza, ma io, per impostare il colore, ho utilizzato sia freehand (inserendo i valori nel pannello mixer colori) che photoshop (sempre inserendo i valori nel selettore colore), ed in tutti e due i casi ottengo sempre l'indesiderato viola. Non credo ci sia altro metodo,giusto?
    Pensate che una prova di stampa con una stampante laser (non eccezionale, ma decisamente buona) possa darmi un'idea di quello che verrà stampato in tipografia?

    Onestamente, potrei andare direttamente in tipografia con il portatile e completare il lavoro li, ma preferirei evitare questa figura da peracottaro.

    Grazie a tutti.
    <-- Fare. O non fare. Non c'è provare. -->

    www.yodastudio.com
    segui YODA Studio su facebook

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di mao72
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    10,719
    scusa ma con quei valori che hai postato supra come fai ad ottenere un rosso scuro?

    il rosso scuro lo ottieni con 100% di magenta e giallo è un pò di nero

    se hai il monitor non calibrato ottini sempre lo stesso colore sia da freehand che da photoshop


  6. #6
    Infatti i valori sono quelli:
    C - azzurro 20
    Y - giallo 50
    M - magenta 100
    K - Nero 0

    Non c'è il nero, però il 50 di giallo dovrebbe smorzare il magenta portandolo verso il rosso.
    Ho provato a smanettare con la calibrazione del colore ed adesso è un po' meglio.

    In ogni caso ho modificato i valori

    C - azzurro 20
    Y - giallo 80
    M - magenta 100
    K - Nero 0

    così il rosso è ancora più rosso.

    Cribbio!
    <-- Fare. O non fare. Non c'è provare. -->

    www.yodastudio.com
    segui YODA Studio su facebook

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di mao72
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    10,719
    infatti avevo letto male

    generalmente il magenta si trova prima del giallo ecco perchè non mi usciva il rosso scuro

    il rosso + rosso che esista in quadricromia è 100% di magenta e di giallo, per oscurirlo io preferisco metterci il nero e non il ciano


  8. #8
    Sono d'accordo con meo per il rosso, comuneue alla risposta se stampia su una stampante laser, in teoria se è una buona stampante laser magari nei driver hai anche la possibilità di aver i derver con le curve colori e quindi mandare in stampa quasi sicuramente avrai una soluzione migliore che a monitor.
    ----------------------------
    La vita è un insieme di colori.

  9. #9
    Ho sistemato un po' il monitor e fatto delle prove con una stampante laser.
    Mi sono reso conto che, qualunque cosa io veda sullo schermo, il colore effettivo è quello riportato dall'atlante.

    Grazie mille per l'aiuto ed i consigli.
    <-- Fare. O non fare. Non c'è provare. -->

    www.yodastudio.com
    segui YODA Studio su facebook

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di mao72
    Registrato dal
    Apr 2001
    Messaggi
    10,719
    occhio che per avere una stampa attendebile, sia che venga stampata su una laser a colori sia su una getto d'inchiosto, dovrebbero essere fornite di RIP postscript o Hardware o software, altrimenti neanche quelle possono essere prese in considerazione

    il riferimento al cromario è sempre la cosa migliore


Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.