Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 21
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di fausto
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    294

    argh! morte dopo ricompilazione

    Lo so, avete ragione, certe cose si fanno con calma e con tutte le precauzioni del caso. Non infierite più di quanto non abbia già fatto il mio portatile.

    Ebbene, siccome sul mio portatile erano numerose le cose che no funzionavano, tipo il mouse usb, camera, non potevo masterizzare con cdrecord, non andavano i moduli per il risparmio energetico ecc ecc, o pensato bene di ricompilare. Dico, non ho tanto tempo ma qualche volta già l'ho fatto, no è poi sta gran cosa, ci buttiamo dentro qualche modulo in più, vediamo se va.

    Non va.

    Nel senso che si avvia, fa giusto giusto qualcosa e poi si impianta.

    La domanda prima è: visto che ho completamente zappato il kernel vecchio , secondo voi riesco a farci qualcosa con un kernel vecchissimo (tipo un 2.4.22 con cui era fornita questa slack9.1).Io ci ho provato (con una live ho provato a cambiare il nome del file del kerel vecchissimo con quello nuovo) ma lilo non se ne accorge proprio, il boot è sempre uguale.


    Non so se serve, ma le ultime righe che si vedono sono le seguenti:
    ACPI: AC Adapter [AC] (on line)
    ACPI: Battery Slot [BATO] (battery present)
    ACPI: Power Botton (FF) [PWRF]
    ACPI: Lid Switch [LID]
    ACPI: Sleep Botton [CM] [SLPB]
    ACPI: Fan [FAN0] (on)
    Processor [CPU0] (supports c1,c2,c3,8 throttling status)


    Temo di aver inserito nel kernel moduli che on sono compatibili con la cpu che ho.


    Aiutatemi vi prego. Vi giuro che non sarò mai più così co...ne.
    laptop asus L5800C
    slackware 11.0 kernel 2.6.17

  2. #2

    Re: argh! morte dopo ricompilazione

    Originariamente inviato da fausto
    La domanda prima è: visto che ho completamente zappato il kernel vecchio , secondo voi riesco a farci qualcosa con un kernel vecchissimo (tipo un 2.4.22 con cui era fornita questa slack9.1).Io ci ho provato (con una live ho provato a cambiare il nome del file del kerel vecchissimo con quello nuovo) ma lilo non se ne accorge proprio, il boot è sempre uguale.
    Non so cosa intendi di preciso per cambiare nome al file del kernel... ma qualsiasi modifica tu faccia perché sia efficace devi dare lilo -v.
    Basta così poco...

    www.centvrion.com

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di fausto
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    294
    sì, lo so. ma da dove lo do lilo -v? dici che funziona anche dalla live? mi pare di no.

    Comunque ti spiego quello che intendevo con "ho sostituito ilnome del kernel":

    il kernel 2.4.6. è quello che ho ricompilato e che non funziona. Ne avevo anche uno (che prima funzionava) un 2.4.22. Quello che ho proato a fare è cambiare il nome del kernel 2.4.22 in bzImage-ide-2.6.4, che è il nome presente nelle istruziobi in lilo.conf. Non dovendo cambiare il liloconf, pensavo di aggirare così il problema di dover dare lilo -v.

    Ma tu dici che funziona anche dalla live.... boh, ci provo.
    laptop asus L5800C
    slackware 11.0 kernel 2.6.17

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di alkat
    Registrato dal
    Jan 2004
    Messaggi
    4,189
    Originariamente inviato da fausto
    sì, lo so. ma da dove lo do lilo -v? dici che funziona anche dalla live? mi pare di no.

    ti devi "chrootare" nella root della slack installata.

    praticamente apri una console della live e da root scrivi:
    #chroot /percorso/della/root/distro/installata <-- tipo /mnt/hda1

    poi dai lilo -v.

    .a.
    Passa a Windows, Linux, Mac, BSD, Atari, Amiga, Unix o alle schede perforate. Fa come ti pare.
    ***
    "There's probably no God. Now stop worrying and enjoy your life" - Atheist Bus in England

  5. #5
    avvii la dostro live, monti la partizione / di quella installata, chrooti, editi lilo, dai lilo -v e riavvii il sistema.

    Esempio:

    #mkdir /mnt/distroinstallata
    #mount /dev/hdxy /mnt/distroinstallata
    #chroot /mnt/distroinstallata /bin/bash

    #vi lilo.conf
    #lilo -v
    #exit
    #reboot
    Basta così poco...

    www.centvrion.com

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di fausto
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    294
    Innanzitutto grazie per i consigli sul chroot (che non conoscevo).

    Nella mia ignoranza, quello che sono riuscito a fare è di trovare un dischetto di avvio della 2.4.22 inserirlo e far ripartire linux da li. Poi ricompilando non avrei dovuto aver problemi.
    Questo in teoria.
    In pratica quello che ho fatto è stato ricompilare, togliendo le cose che davano errore, aggiornare il lilo, riavviare. Il problema iniziale si è risolto, ma comunque dopo un po' si blocca nuovamente tutto su questo messaggio:
    ---------------------------------------------------------------------
    UDF-fs No partition found (1);
    kernel panic: VFS: Unable to mount root fs on hdc5
    ---------------------------------------------------------------------

    Che vuol dire? Io la partizione di root la vedo benissimo ed è su hdc5.
    Mi sapete aiutare? il fatto è che non mi ricordo benissimo le cose che ho cambiato ieri. Vi prego.....
    laptop asus L5800C
    slackware 11.0 kernel 2.6.17

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di fausto
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    294
    up! aiuto.......
    laptop asus L5800C
    slackware 11.0 kernel 2.6.17

  8. #8
    probabilmente non hai messo i moduli dei filesystem

    se non hai fatto initrd i moduli delle partizioni li dovresti mettere statici nel kernel (*) non come modulo

    magari udf toglio proprio sempre da filesystem

    se riesci a rientrare in /boot trovi anche l'immagine vecchia funzionannte

    se aggiungi a grub la vecchia sezione dovrebbe andare tranquillamente

    quando si ricompila il kernel non si cambia niente di quella vecchia si aggiunge semplicemente la nuova voce creando la nuova immagine in /boot con un nome diverso

  9. #9
    che file sistem hai?
    ------ Slack 10.1 -----

  10. #10
    in alternativa in /boot trovi es config-ide-2.4.26

    quella è la bvecchia configurazione del kernel
    se usi make menuconfig puoi fargli caricare quella configurazione indicandogli il percorso

    naturalmente copia altrove quella conf e rinominala diversamente prima di fargliela caricare

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.