Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 14
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di kuarl
    Registrato dal
    Oct 2001
    Messaggi
    1,093

    [PHP5] analisi documento xml

    Salve,
    di recente mi sto concentrando parecchio sull'utilizzo di xml nelle applicazioni reali, ho iniziato con SimpleXML incluso in php e risponde alla maggior parte delle mie necessità, ma adesso mi sono accorto che durante l'analisi di un documento con simple xml egli prende i tag dello stesso tipo e li raggruppa come voci di array e oggetti perdendo l'ordinamento originale.

    Essendo la struttura di simplexml molto semplice ho pensato che per ottenere qualcosa di più dovrei puntare lo sguardo su parser più evoluti. Ho pensato subito al dom in quanto incluso di default in php5 e in qualche modo anche a partire da php4.3, ho già avuto modo di usarlo in altri linguaggi (java e javascript) ma con php faccio un po' di difficoltà con le librerie

    In altre parole, come carico con il dom un documento xml e ci navigo all'interno partendo dal nodo radice e scendendo sui figli?

    In ultima analisi, per pura curiosità, avendo un Dtd e un documento xml, come faccio a validare tale documento con il mio dtd? deve essere per forza in locale il dtd o può risiedere anche su server remoti?

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di kuarl
    Registrato dal
    Oct 2001
    Messaggi
    1,093
    up

  3. #3
    urge un ciclo..
    tempo fa' provavo questo aspetto di php..
    e ho fatto una cosa simile a
    oliver dot christen at camptocamp dot com
    http://www.php.net/manual/it/ref.dom.php
    dai un occhiata..
    inoltre qui
    http://www.phpday.it/2004/download.php
    trovi un po di php e xml ..
    spero ti sia d' aiuto..

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di kuarl
    Registrato dal
    Oct 2001
    Messaggi
    1,093
    [supersaibal]Originariamente inviato da kentaromiura
    urge un ciclo..
    tempo fa' provavo questo aspetto di php..
    e ho fatto una cosa simile a
    oliver dot christen at camptocamp dot com
    http://www.php.net/manual/it/ref.dom.php
    dai un occhiata..
    inoltre qui
    http://www.phpday.it/2004/download.php
    trovi un po di php e xml ..
    spero ti sia d' aiuto.. [/supersaibal]
    ho già letto le relazioni di fabio, sono un'introduzione all'xml e all'xml con php, del dom parla poco

    molto utile quel commento invece ! ora vedo cosa riesco a combinare

  5. #5
    per le dtd non so bene(io uso xsd)pero' tecnicamente
    puoi'averla dove vuoi..
    ad esempio per fare un documento wml 1.1 basta scrivere
    codice:
    <xsl:output method="xml"
    doctype-public="-//WAPFORUM//DTD WML 1.1//EN"
    doctype-system="http://www.wapforum.org/DTD/wml_1.1.xml"
    omit-xml-declaration="yes" indent="yes">
    mentre per un xhtml diventera'

    codice:
    <xsl:output method="xml"
    doctype-public="-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN"
    doctype-system="http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-transitional.dtd"
    omit-xml-declaration="yes" indent="yes">

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di kuarl
    Registrato dal
    Oct 2001
    Messaggi
    1,093
    [supersaibal]Originariamente inviato da kentaromiura
    per le dtd non so bene(io uso xsd)pero' tecnicamente
    puoi'averla dove vuoi..
    ad esempio per fare un documento wml 1.1 basta scrivere

    <xslutput method="xml"
    doctype-public="-//WAPFORUM//DTD WML 1.1//EN"
    doctype-system="http://www.wapforum.org/DTD/wml_1.1.xml"
    omit-xml-declaration="yes" indent="yes">

    mentre per un xhtml diventera'

    <xslutput method="xml"
    doctype-public="-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN"
    doctype-system="http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-transitional.dtd"
    omit-xml-declaration="yes" indent="yes"> [/supersaibal]
    sisi quello lo so', io dico, come faccio a validare un documento con quel dtd, cioò prendere il dtd e verificare che li documento rispetti le regole definite nel dtd

  7. #7
    non puoi crearti il documento in XML come ti pare e poi mandarlo in pasto a Tidy ?
    esempio



    ... anche se non so se aggiusta anche gli XML
    Formaldehyde a new Ajax PHP Zero Config Error Debugger

    WebReflection @WebReflection

  8. #8
    ma scusa quando tu in testa al documento xml hai una dichiarazione di questo tipo:
    <!DOCTYPE document PUBLIC "-//PIPPOPLUTOPAPERINO//EN"
    "http://pippo.com/dtd/pluto.dtd">

    si arrangia a validarlo ..
    almeno credo..
    forse tu vuoi fare la validazione via php?
    tipo una classe a cui associ un xml e un dtd e poi dai validate();
    :master:

  9. #9
    [supersaibal]Originariamente inviato da andr3a
    non puoi crearti il documento in XML come ti pare e poi mandarlo in pasto a Tidy ?
    esempio



    ... anche se non so se aggiusta anche gli XML [/supersaibal]
    si, ho controllato

    http://tidy.sourceforge.net/docs/quickref.html

    nel config per l'output scrivi

    "output-xml" = true

    e nel tuo caso userai parse_string al posto di parse_file mostrato nel mio precedente esempio

    Formaldehyde a new Ajax PHP Zero Config Error Debugger

    WebReflection @WebReflection

  10. #10
    [supersaibal]Originariamente inviato da andr3a
    si, ho controllato

    http://tidy.sourceforge.net/docs/quickref.html

    nel config per l'output scrivi

    "output-xml" = true

    e nel tuo caso userai parse_string al posto di parse_file mostrato nel mio precedente esempio

    [/supersaibal]
    bello, non l'avevo mai visto..
    quindi parsa un po' tutto..
    VVoVe:

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.