Sì arch non è male come distro. E' qualche mese che la uso. Ma ci sono almeno due difetti che potrebbero essere risolti:
- viene usato /opt per l'installazione di applicazioni come gnome. Altre invece vengono installate nella tradizionale /usr. IMHO potrebbero mettere tutto in /usr.
- servirebbe uno strumento per gestire l'aggiornamento dei file di configurazione (magari esiste già e non lo conosco) simile a etc-update di gentoo.