sì e no...
nel senso che è come dice valvonatica [] ma c'è anche una mezza possibilità di far quello che dici tu..
ovvero un file html può con questo sistema richiamare una pagina php in modo che sia eseguita... e può addirittura riceverne un output tramite un triplo salto carpiato cn JavaScript... ovvero:
la pagina html richiama COME JS una pagina php.. la pagina php genera del codice JS con l'isctruzione di stampa (document.write())... quindi: php stampa il JS che stampa nell'html....
spero sia chiaro
![]()