Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10

Discussione: versione 64 bit

  1. #1

    versione 64 bit

    Ciao a tutti ho dei problemi ad installare delle versioni di linux a 64 bit.ho gia provato con la sarge64,l'ho scaricata,masterizzata ma non mi parte da boot,le ho provate tutte non so che possa essere,invece con qualsiasi altra versione al boot mi parte.qualcuno mi può consigliare che versione potrei provare a scaricare???
    tante grazie ciao

  2. #2

  3. #3
    puoi scaricare anche la mandrake

    ftp://mirror.switch.ch/mirror/mandra...el/iso/x86_64/

    anche gentoo ha la versione a 64 ma richiede una discreta conoscenza del sistema

  4. #4
    Il fatto che una distribuzione sia per architetture a 64 significa "solo" che contengono programmi ottimizzati per questi processori o che hanno anche un kernel particolare?

    Su una distro "64 bit" si possono installare anche programmi precompilati con architettura a 64 bit?
    Se non sbaglio i processori permetto una retro compatibilità, per far funzionare anche win32 ma fare un misto ho dei dubbi che fili tutto liscio, cosa ne pensate?

    Vi stresso ancora un po:
    usando un processore 64 bit si guadagna molto in prestazioni o solo se si usano applicazioni pesanti?

    Ciao!
    Faccio parte di questo mondo, cambiare me stesso significa cambiare il mondo.

  5. #5
    Originariamente inviato da trillullero

    Nota: nel proseguio assumo che si parli di x86-64 (amd64/em64t)

    Il fatto che una distribuzione sia per architetture a 64 significa "solo" che contengono programmi ottimizzati per questi processori o che hanno anche un kernel particolare?
    ...che tutta la distribuzione e` stata compilata per quella particolare architettura

    Su una distro "64 bit" si possono installare anche programmi precompilati con architettura a 64 bit?
    Uhm... Beh, si, mi pare ovvio
    se intendevi usare precompilati a 32 bit la risposta e` ancora si, a patto pero` di usare binari compilati staticamente O di avere ANCHE tutto il corredo di librerie necessarie a 32 bit installate.

    Se non sbaglio i processori permetto una retro compatibilità, per far funzionare anche win32 ma fare un misto ho dei dubbi che fili tutto liscio, cosa ne pensate?
    (win32?)
    Che funziona tutto perfettamente in modalita` 32/64 bit mista, com'era lecito aspettarsi

    Vi stresso ancora un po:
    usando un processore 64 bit si guadagna molto in prestazioni o solo se si usano applicazioni pesanti?
    Dipende dall'applicazione. In media non si perde nulla, in certi casi si guadagna anche assai.
    Ci sono un po` di thread passati in cui se ne parla, casomai cerca nel forum
    "Qualsiasi esperto ha paura di combattere usando la katana vera. Anch'io. Ma non ignoro la mia paura, riesco ad accettarla, e a metterla da parte accanto a me".

  6. #6

    io e il 64bit

    Esamino le distro testate e non...
    Mandrake:manco provata,data l'astuta mossa stile m$ di rilasciare solo beta e rc di questa relase(in modo da avere betatester..)
    Fedrora3:raus!
    Appena avviato X,la cpu schizza al 100%(sig!),impossibilitato ad usare il modem,visto che i geni di fedora hanno compilato i moduli senza le corrette dipendenze(il modulo pppoatm dava errori di unresolved symbol appena lo provaco a caricare)
    Gentoo-64:la meno peggiore,installarla da rete e' impossibile,i geniacci di gentoo,si sono scordati il modulo n_hdlc(necessario per lo speedtouch)
    nonostante cio' ho proseguito,mettendo manualmente kernel,e pacchetti necessari(pppd,etc),una volta compilato il kernel lo ho avviata et voilà ho emerso tutto.
    Ecco i pregi di gentoorestazioni ottime,pacchetti straottimizzati,buona stabilità
    difetti:alcuni pacchetti a 32bit non vanno assolutamente(epsxe,wine,lprng,e altri...)
    dimenticavo..niente macromedia flash
    Alla fine mi ero rotto,e sono tornato alla mitica,insostituibile slack,sperando in un porting a 64bit
    nel futuro

  7. #7
    Su una distro "64 bit" si possono installare anche programmi precompilati con architettura a 64 bit?
    Intendevo 64 e 32 bit.

    Ecco i pregi di gentoorestazioni ottime,pacchetti straottimizzati,buona stabilità
    difetti:alcuni pacchetti a 32bit non vanno assolutamente(epsxe,wine,lprng,e altri...)
    dimenticavo..niente macromedia flash
    I miei dubbi sono fondati.
    Ma il flash player non viene rilasciato sottoforma di codice sorgente?
    Compilandolo dovrebbe andare...giusto?

    Quando ho scritto
    ...per far funzionare anche win32 ...
    ho pensato che linux da diverso tempo supporta l' architettura 64 bit mentre win non lo fa ancora.
    Ne consegue che i nuovi processori non potevano neanche pensare di essere incompatibili con programmi compilati con architettura 64 bit.
    Per linux il problema sarebbe stato minore.
    Mi sono espresso da c..o
    Ciao!
    Faccio parte di questo mondo, cambiare me stesso significa cambiare il mondo.

  8. #8
    Originariamente inviato da trillullero
    Ma il flash player non viene rilasciato sottoforma di codice sorgente?
    No, solo binario da quel che so.
    "Qualsiasi esperto ha paura di combattere usando la katana vera. Anch'io. Ma non ignoro la mia paura, riesco ad accettarla, e a metterla da parte accanto a me".

  9. #9
    Originariamente inviato da Ikitt
    No, solo binario da quel che so.
    confermo

  10. #10
    Per le distro che ho provato posso dirti:

    SuSe: nessun problema. Pone le librerie a 64 bit in /lib64 e quelle a 32bit in /lib. Così facendo possono girare tranquillamente sia i programmi a 32bi che quelli a 64. In particolare ci puoi far girare wine.

    Ubuntu: nessun problema (eè quella che uso attualmente). E' una 64bit 'pura'. Ciò significa che le librerie a 64bit sono nelle directories /lib. I programmi a 32 bit non possono girare dal momento che le loro librerie non possono essere messe nelle directorie /lib senza incasinare ttutto.
    Wine può essere compilato a 64bit, ma in tal caso non può fargirare alcun programma di windows a 32 bit.

    Gentoo: nessun problema. Anche questa è 'pura' (vedi sopra).

    Mandrake: nessun problema. Come Suse separa le librerie a 32 e 64 bit rendendo possibile l'uso di programmi a 32bit.

    Fedora: mi ha dato problemi. Può darsi che l'ultima versione sia migliore, ma non la provo.

    mcz
    Linux:come e perchè Il mio blog Salviamo Konqueror!
    Retta azione, Verità, Amore, Pace e Non violenza.
    ------------
    Powered by Chakra 64bit & Chakra 64bit & OpenSuse 64bit

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.