Arrivano i nostriiiiiiiiii !!!![]()
Premessa: "il cliente ha sempre ragione ma solo quando propone cose buone per sé stesso". Quindi sta a te, professionista, fargli notare che 6 mega non li visiterà mai nessuno, se non con l'uso di caricamenti di files swf piccoli ed esterni al filmato principale. Ma questo lo ha già spiegato il buon TheSilentMan.
1) Che tu abbia una o 100 scene, quello che comanda è solo il preloader che si trova nel primo frame del filmato o nella prima scena a cui il preloader è dedicato. Quindi, fare un preloader ad una scena è del tutto inutile. Una o cento scene rappresentano sempre la medesima _root del filmato in questione.
Come già detto, dunque, che tu voglia o meno, le varie scene aggiunte vanno trasformate in altrettanti swf esterni per poi caricarli da pulsante o da frame.
Ora parliamo del come caricare tacitamente uno o più filmati che devono mostrarsi soltanto se sono già caricati; il metodo più semplice è quello di rendere invisibile l'swf caricato, per poi farlo comparire tramite pulsante situato nel filmato principale. Per fare (2) lo sfondo di colore diverso per ognuno, il metodo più semplice è quello di coprire l'intero stage, di ogni swf, con un rettangolo colorato. Se vuoi farlo cambiare con AS, allora quel rettangolo dev'essere un'istanza di movieclip
In ognuno degli swf ci metti, nel primo frame:
this._visible = false;
Nel primo frame del filmato principale, oltre al preloader, ci metti:
loadMovieNum ("nome_primo.swf", 1); // Si caricano
loadMovieNum ("nome_secondo.swf", 2); // ma...
loadMovieNum ("nome_terzo.swf", 3); // ... non si vedono
Da pulsante, rispettivamente, per renderli visibili:
Puls1 (per mostrare nome_primo.swf):
on (press) {
_level1._visible = true;
}
Puls2 (per mostrare nome_secondo.swf):
on (press) {
_level2._visible = true;
}
Puls3 (per mostrare nome_terzo.swf):
on (press) {
_level3._visible = true;
}
Ad ogni pulsante devi assegnare un nome istanza, come avrai già intuito:
Puls1, Puls2, Puls3.
I nomi servono per renderli invisibili prima che gli swf esterni siano tutti, completamente caricati.
E si fa così:
Puls1._visible = false; //nel frame in cui si trovano tutti i pulsanti
Puls2._visible = false;
Puls3._visible = false;
Da ultimo, in ognuno dei tre preloader esterni dev'esserci un pulsante di chiusura presente in tutti i frames dell'intera, relativa, timeline. In ogni preloader esterno, la sua ultima riga mira ovviamente al frame in cui inizia il vero e proprio filmato. E lì stesso (in quel frame) associerai:
_level0.Puls1._visible = true;
_level0.Puls2._visible = true;
_level0.Puls3._visible = true;
Ai pulsanti di chiusura dei rispettivi tre swf associerai:
Al pulsante chiusura di nome_primo.swf:
on (press) {
unloadMovieNum (1),
}
Al pulsante chiusura di nome_secondo.swf:
on (press) {
unloadMovieNum (2),
}
Al pulsante chiusura di nome_terzo.swf:
on (press) {
unloadMovieNum (3),
}
3) Mi pare che su http://flash-mx.html.it ci sia un tutorial per il fullscreen in Internet ma, dal momento che è la dannazione del 99% dei surfer, non mi ricordo qual è il link esatto in cui è reperibile. Figuriamoci se mi ricordo a memoria i due script.
Ciao,
NAP

Rispondi quotando