[supersaibal]Originariamente inviato da andr3a
[parentesi] anche il bytecode di Java si legge abbastanza tranquillamente ... come la maggior parte degli pseudo-compilati , tanto piu' se sono stringhe [/parentesi]

hai visto per niente il metodo consigliato dal Fabione ?
http://freephp.html.it/articoli/view...olo.asp?id=115

[/supersaibal]
Certo...comunque se apri il 'bytecode' di java è veramente difficile capire qualcosa....tipo

"una instanza della classe ak5 richiama un metodo della classe b71 la quale incrementa di 1 la variabile c18..." se poi traduci i nomi dei package in ungherese... ...leggere si legge ma poco più di un disassemblato. Le stringhe poi si leggono bene ovunque...

Quello che volevo dire è che senza opportuni accorgimenti (come quello da te citato o numerosi codificatori PHP più o meno costosi) il codice rimane tale e quale (commenti inclusi!!!).

Comunque rimane il problema di base...se anche nascondi il codice e metti una 'time bomb' nulla vieta di copiare il programma...poi quando viene fornita la nuova versione lo si ricopia nuovamente.

Come dicevo sono problemi quasi indipendenti
1) nascondere il codice
2) impedire la copia

Se il codice di sandro è complesso e i clienti non sono esperti programmatori ritengo che quest'ultimo problema sia più importante.