Si, hai ragione, il metodo deve restituire qualcosa in tutti i modi!!
Però resta il problema che per esempio se io nel main di Test faccio Oggett og = u.leggi(); io mi ritrovo l'oggetto che è campo di u e con og che hanno gli stessi valori,quindi ho dei doppioni.
Se chiudo il programma e poi lo riapro mi succede che ricreo le stesse cose, non è che faccio un ripristino da quello che posso capire!
A questo punto mi chiedo: ma salvare in un file .txt e poi rileggerlo per ripartire da dove eravamo rimasti, come se avessi per esempio un archivio, oppure fare il metodo della serializzazione, non è la stessa cosa come concetto?
Infatti avevo pure pensato di fare uno switch che controllasse se il file "salvadato" è vuoto faccio come nel codice sopra, altrimenti ricarico ciò che ho salvato. Ho capito male come si usa la serializzazione?